• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [57]
Arti visive [42]
Storia [33]
Biografie [19]
Geografia [12]
Africa [16]
Europa [7]
Storia antica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [7]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] del I sec. d.C. si sovrappose nel IV secolo un edificio fortificato, un castellum, dotato di torchi oleari. Sempre in Mauretania, un altro caso molto ben noto è quello di Henchir-Kaoua, una struttura fortificata con corte centrale circondata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] templi a Bovillae, Tivoli, Ficulea (Regio I), Cerchio (Regio IV), Civitella (Regio I), Lavernae (Regio IV), Aquileia, Auzia (?) in Mauretania. Ruderi di templi sono conosciuti ad Ilci presso Todi (Bull. Inst., 1881, p. 8 s.; Notizie Scavi, 1881, p ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] in bronzo argentato porta la dedica d'un questore della colonia di V.; un cavaliere romano, che divenne governatore della Mauretania sotto i Severi, ha lasciato il suo ritratto; una fine testa in avorio coronava un mobile. Diverse divinità e scene ... Leggi Tutto

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] , Pietro Cantore, Leonio, Goffredo sottopriore (morto nel 1194), autore di un De microcosmo, Goffredo di Mortagne o de Mauretania continuarono la tradizione mistica di Ugo e Riccardo; la quale metteva come fondamento del sapere lo sviluppo completo ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (v. vol. III, p. 723) C. Morselli II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] a Leptis Magna, in 150-Jahr-Feier Deutsches Archäologisches Institut Rom, Magonza 1982, p. 84 ss. - F. della Mauretania Tingitana: M. Euzennat, G. Hallier, Les Forums de Tingitane. Observations sur l'influence de l'architecture militaire sur les ... Leggi Tutto

Vandali

Enciclopedia on line

(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] (435); poi, presa anche Cartagine (439), si fece riconoscere dall’imperatore Valentiniano III la piena sovranità su Mauretania, Tingitana, Zeugitana, Bizacena e Numidia proconsolare. Allestita una flotta, i V. si diedero alla pirateria e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURETANIA, TINGITANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – FLAVIO COSTANZO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandali (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a macchine alternative, che siano stati costruiti per navi mercantili. Gl'Inglesi riprendono il passo, adottando le turbine con i magnifici Mauretania della "Cunard" (1906-07), di 30.000 tonn., 74.000 HP e 26 nodi; passeggeri: 524 di 1ª classe, 438 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania, a est, alla Mauretania, a ovest. Essa fa seguito a un incontro tra Costantino da un lato e dall’altro il proconsole d’Africa Anullino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] stabili a destinazione ludica, come avviene a Caesarea Iol (attuale Cherchell, in Algeria), capitale del regno cliente di Mauretania (che entrerà definitivamente nell’impero durante l’età claudia), trasformata in una “Roma d’Africa” dal re Giuba ... Leggi Tutto

PROBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO (M. Aurelius Probus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] dell'impero mediante luogotenenti: così nel 280 i suoi generali liberarono l'Egitto dai Blemmî; il governatore della Mauretania Tingitana, Clemenzio Valerio Marcellino, tenne a freno la bellicosa tribù dei Baquates per mezzo di accordi che, stipulati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
mauritano
mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali