• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [17]
Biografie [13]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Danza [1]
Arti visive [1]
Musica leggera e jazz [1]
Filosofia [1]

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] sociali e privati o l’analisi dei contenuti delle loro opere. Un caso esemplare è quello del compositore francese Maurice Ravel (1875-1937) il quale, se non assunse mai una posizione pubblica sulla propria omosessualità, nelle sue opere mise però ... Leggi Tutto

ROGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Luigi Pietro Misuraca ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi). Iniziò [...] Ambrosiano, pubblicando articoli su Casella, Igor′ F. Stravinskij, Francis Poulenc, Ernst Křenek, Albert Roussel, Erik Satie, Maurice Ravel e finanche Arnold Schönberg (mentre in Germania infuriava la campagna contro l’‘arte degenerata’). Nel gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANANDREA GAVAZZENI – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGNONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

La popular music americana in Europa fino al secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] che investe, tanto per fare qualche nome di punta, Paul Hindemith (1895-1963) ed Erwin Schulhoff (1894-1942) in Germania, Maurice Ravel (1875-1937) e Darius Milhaud (1892-1974) – quest’ultimo più vicino alla musica brasiliana – in Francia, Alban Berg ... Leggi Tutto

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] direttore musicale il 7 gennaio 1946: la locandina incolonnava la Sinfonia n. 2 di Beethoven, Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel e alcune pagine da La vida breve di Manuel de Falla. In RAI fu presto compreso il pregio di una salda guida ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] in diverse occasioni, compresa la colonna sonora di Mademoiselle Docteur di Georg Wilhelm Pabst, 1937), Gabriel Fauré e Maurice Ravel. La rilevanza dei risultati che emersero dalla sua ricerca è testimoniata, oltre che dalla 'scuola' che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] , dove si è formata Margot Fonteyn, danzatrice di grande temperamento. A Bruxelles Maurice Béjart (creatore, fra l'altro, di una celebre coreografia del Bolero di Maurice Ravel), ha fondato la compagnia del Ballet du XXe siècle. Delle compagnie russe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] e ombre profonde. Sia nel repertorio francese – Les Boréades di Jean-Philippe Rameau a Lione nel 2004; L’heure espagnole di Maurice Ravel a Parigi nel 2004; Le roi malgré lui di Emmanuel Chabrier a Lione nel 2006; Cendrillon di Jules Massenet a Santa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

JANKÈLÉVITCH, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JANKÈLÉVITCH, Vladimir Filosofo, moralista, musicologo francese di origine russa, nato a Bourges il 31 agosto 1903. Studiò all'École Normale Supérieure di Parigi e conseguì l'aggregazione in filosofia [...] la dernière philosophie de Schelling, ivi 1933) e di critica musicale (Gabriel Fauré, ses mélodies, son esthétique, ivi 1938; Maurice Ravel, ivi 1939; Chopin et la nuit, Satie et le matin, Debussy et le mystère, Neuchâtel 1949). Bibl.: M. Barthélemy ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANKÈLÉVITCH, Vladimir (2)
Mostra Tutti

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ambito devozionale, un riferimento cursorio ma significativo si trova nelle Cinq mélodies populaires grecques, musicate da Maurice Ravel negli anni 1905-1906. I testi, raccolti e tradotti per l’occasione dal musicologo Michel Cavalcoressi, risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] rapprendersi che non a spiegarsi. Vi si colse, peraltro, una chiara assonanza con L’Heure espagnole di Maurice Ravel, compositore assai ammirato da Petrassi. L’intento dichiarato di volersi distanziare mediante un intermezzo comico dagli orrori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali