• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [17]
Biografie [13]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Danza [1]
Arti visive [1]
Musica leggera e jazz [1]
Filosofia [1]

LEONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Franco Johannes Streicher Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Paolo, diretti da François Ruhlmann, mentre la messa in scena fu firmata da Albert Carré (l'opera fu recensita da Maurice Ravel nella Comoedia illustrée, 20 genn. 1914; cfr. Testi). Ritornato in Italia, il L. organizzò nel primo dopoguerra una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FRANCESCO PAOLO TOSTI – WILLIAM BUTLER YEATS – ANTON GIULIO BARRILI

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] guerra mondiale avvenne in Perrachio una svolta importante che si può riassumere nella rivelazione di Claude Debussy e Maurice Ravel, testimoniata, oltre che dalla pubblicazione, nel 1924, del saggio L’opera pianistica di Claudio Debussy, da un paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

Debussy, Ravel, Satie: la musica francese del primo Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] se ha amato, chi sia il padre di sua figlia; e il suo rapporto con Pelléas ha un vago sapore d’incesto. Maurice Ravel ed Erik Satie La riservatezza dei personaggi sul teatro è una novità assoluta, che riflette un modo nuovo di esprimere per simboli e ... Leggi Tutto

Rashōmon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rashōmon Dario Tomasi (Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] i movimenti di macchina che, nella loro circolarità (ripresa sul piano sonoro dall'insistito ricorso al Bolero di Maurice Ravel), si configurano come un modello visivo che rinvia alla circolarità stessa della narrazione, al suo ritornare più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – CAHIERS DU CINÉMA – NEW BRUNSWICK – PREMIO OSCAR

COPPOLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Piero Giancarlo Landini Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] , pp. 166-72, e la seconda nel 1938, intitolata Rievocazioni di un maestro girovago (Dal vecchio repertorio a Maurice Ravel), in Atti del Terzo Congresso internazionale di musica (Firenze 1938), Firenze 1940, pp. 143-147, in ordine cronologicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] quella della Jeune Belgique (citiamo, per esempio i narratori Maurice des Ombiaux, nato nel 1868, Louis Delattre, nato nel Cesare Franck. Tutti guardano verso Parigi; Paolo Dukas, Ravel e Stravinskij li attirano soprattutto, ma anche Honegger, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] Perret, con la collaborazione del Bourdelle e di Maurice Denis. Dal 1920, nell'architettura come nelle Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la Société musicale indépendante, i cui concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] condotto col maestro sulla tecnica orchestrale, specie di Ravel e Debussy, e le esplorazioni nel passato della (dai Trionfi del Petrarca) per il Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart (1974), Chants parallèles e Diario immaginario, «opera radiofonica» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] conoscenza sul Novecento europeo – in particolare su Stravinskij, Ravel, Kodály, Honegger, Hindemith, Roussel – che nel contesto l’atto unico L’intrusa, dall’omonimo dramma di Maurice Maeterlinck (testo adattato da Romualdo Giani), portato a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] Ivo Illuminati, Eugenio Perego, Camillo De Rossi, Gaston Ravel. Durante la Prima guerra mondiale venne arruolato come Gianni Franciolini, Renato Castellani, Luigi Comencini, Jean Choux, Maurice Cloche, Pietro Germi e Dino Risi.Il figlio Mario ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali