Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] opera del principe Tommaso di Carignano e del cardinale Maurizio, con il conseguente intervento armato della Spagna: all’ 1869 - 14 dicembre 1869 Presidente L.F. Menabrea; interno, L. Ferraris, A. di Rudinì; esteri, L.F. Menabrea; grazia, giustizia e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , sostenuta dalla Francia, e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso di Carignano, appoggiati dalla Spagna delle scienze; l’Istituto nazionale elettronico ‘G. Ferraris’.
La Biblioteca nazionale universitaria, aperta nel 1723 agli ...
Leggi Tutto
profia
s. f. Nel linguaggio dei giovani, professoressa. ◆ Lei, probabilmente, era una professoressa molto profia (anche se di bella presenza, dicono). Lui, certamente, è uno studente molto vendicativo. E moderno. Assai cibernetico. Lei non...