ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] nelle Rime piacevoli di Cesare Caporali, del Mauro et d’altri auttori, fortunata antologia di 20; R. Gandolfi, P. O. Pittore di grottesche e sostenitore del Caravaggio, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma Sapienza, relatore A. Zuccari, a.a ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] (1960). Nel 1960 collaborò alla sceneggiatura del film di Mauro Bolognini La viaccia (1961), scrisse il soggetto del film, ) e Pratolini scrive a Vallecchi: lettere (1942-1958), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, rispettivamente aa. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] insieme al fratello minore Andrea; qui conobbe Mauro Codussi e Giovanni Bellini, che nel 1494 lodò , La scultura a Genova tra XV e XVI secolo. Artisti, cantieri e committenti, tesi di dottorato, Università degli studi di Trento, a.a. 2013-14, pp. 98 ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] voto finale di 108/110) Pavese discusse la tesi di laurea, Interpretazione della poesia di Walt Whitman, prender parte”. C. P. a Casale Monferrato, in Come l’uom s’eterna, S. Mauro Torinese 2006; C. P. e la “sua” Torino (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] si recò a Roma, dove si addottorò sostenendo 4059 tesi davanti a papa Alessandro VI e ai cardinali (Conclusiones Introduzione a Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p. 443; S.D. Bowd, Reform before the ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] un rinnovato spirito religioso pervade le vecchie tesi gallicane esposte, sorrette ora anche dal richiamo tradizione siciliana portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola, obbedendo ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), Guido III Rangoni. Gusto e committenza nella Parma farnesiana del Seicento, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2010-11; ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] fu tra questi. A Grandi sottopose nel 1729 le sue tesi di teologia, ricevendone incoraggiamenti e richiami ad adeguarsi ai modelli più giovani leve camaldolesi di Murano, da Placido Zurla a Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI.
Il ritorno del M. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] dei dittonghi antichi (il M. vi sostiene la tesi della pronuncia distinta delle due vocali) e dedicato a volume fu pubblicato soltanto nel 1688, a Cesena, a cura dei sacerdoti Mauro Verdoni e Domenico Buccioli.
La Difesa si apre con la dedica al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. d. S. Cuore, a. a. . 84, 94, 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...