BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] americana dei James e dei Dewey, rimane profondamente influenzato dalla psicologia della Gestalt, e in particolare da MaxWertheimer e da Kurt Goldstein, che lo spingono a considerare sempre l'individuo come una "totalità integrata". Secondo ...
Leggi Tutto
In economia esso indica la necessità (o la carenza) di un certo oggetto. Nell’impostazione degli economisti classici, i b. indicano i consumi che in un certo periodo e in un certo contesto ambientale si ritengono necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti ... ...
Leggi Tutto
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, la sessualità) e b. spirituali o psicologici (per es., l’amore, la libertà, la felicità, l’aiuto, la comunicazione ... ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello di sussistenza, i b. non sono mere necessità fisiologiche per la sopravvivenza, ma dipendono da ... ...
Leggi Tutto
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini psicologiche del concetto di bisogno, che lo avvicinano a quelli di motivazione, pulsione, desiderio, dall'altro, ... ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di vista adottato tipicamente dai sociologi del diritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali che siano i motivi per cui si (tr. it.: Economia e società, 4 voll., Milano 1995).
Wertheimer, A., Coercion, Princeton, N.J., 1987.
White, D.M ...
Leggi Tutto