• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [10]
Fisica [15]
Teatro [8]
Cinema [10]
Elettrologia [4]
Storia della fisica [4]
Fisica nucleare [2]
Matematica [2]
Sport [2]
Chimica [2]

Anderson, Maxwell

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Atlantic, Pennsylvania, 1888 - Stamford, Connecticut, 1959). Dopo drammi e commedie di tendenza naturalistica (What price glory?, in collab. con L. Stallings, 1924; Outside looking in, 1925), prevalsero in lui argomenti sociali (Gods of the lightning, 1928; Both your houses, 1933). Le due tendenze si fondono in Winterset (1935), The masque of kings (1936) e High Tor (1936). Delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Maxwell (3)
Mostra Tutti

Howard, Sidney Coe

Enciclopedia on line

Howard, Sidney Coe Drammaturgo statunitense (Oakland, California, 1891 - Tyring ham, Massachusetts, 1939); fu anche giornalista. La sua prima opera, Swords, fu rappresentata nel 1921. Dei numerosi lavori successivi si ricordano: [...] walk?, che era in fase di allestimento quando egli morì. Adattò inoltre opere drammatiche dal francese, preparò copioni cinematografici e, insieme con S. N. Behrman, Maxwell Anderson, E. Rice e E. R. Sherwood, fondò nel 1938 la Playwrights' Company. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXWELL ANDERSON – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – OAKLAND

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , riprendendo anche Romeo e Giulietta, recitò in testi del repertorio contemporaneo come Anna per mille giorni di Maxwell Anderson o Detective Story di Sidney Kingsley diretto da Squarzina, e fu regista della prima rappresentazione de Il giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingrid Monica Trecca Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] , malgrado la gioia di portare a teatro il suo personaggio preferito, Giovanna d'Arco, interpretando il dramma di Maxwell Anderson, sia Arch of Triumph (1948; Arco di Trionfo) di Lewis Milestone, sia la stessa riduzione cinematografica del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – VINCENTE MINNELLI – MONACO DI BAVIERA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

MILESTONE, Lewis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev) Valerio Caprara Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] . Il secondo, la più intelligente rielaborazione del racconto di W.S. Maugham (grazie anche alla sceneggiatura di Maxwell Anderson), vanta un perfetto controllo dei tempi scenici. Stranamente M. perse già negli anni Trenta lo smalto da 'inventore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RICHARD WIDMARK – LILLIAN HELLMAN – CLIFFORD ODETS – MARLON BRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESTONE, Lewis (1)
Mostra Tutti

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] di C. Vico Lodovici (1937), L'innocenza di Coriolano di Stefano Landi (1939), Sotto i ponti di New York di Maxwell Anderson (1940), opera ispirata alla vicenda di Sacco e Vanzetti, e quelli per i due cicli delle manifestazioni musicali dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHERWOOD, Robert E.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] da cui furono tratti numerosi film; nel 1938 fondò assieme a un gruppo di personalità di prestigio (Elmer Rice, Maxwell Anderson, S.N. Behrman e Sidney Howard) la Playwrights Company, e successivamente fu eletto presidente della Authors League of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERWOOD, Robert E. (1)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] i successivi capolavori di L., a partire da Death takes a holiday (1934; La morte in vacanza), sceneggiato da Maxwell Anderson, che adattò una pièce teatrale di A. Casella. Questa commedia, non priva di elementi appartenenti al genere fantastico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

MEREDITH, Burgess

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meredith, Burgess Riccardo Martelli Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] . Il primo grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna nel dramma Winterset, scritto per lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New York). Iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES LAUGHTON – MAXWELL ANDERSON – JOHN SCHLESINGER – LEWIS MILESTONE – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, Burgess (2)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] neutrons by carbon, ibid., pp. 32-40, ecc.) con vari collaboratori, tra cui Anderson, B. T. Feld, G. L. Weil, W. H. Zinn, A. nella fisica sperimentale; nessuno però dopo J. C. Maxwell ha spaziato universalmente come lui. L'influenza della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali