• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [366]
Storia [304]
Letteratura [49]
Comunicazione [27]
Diritto [25]
Scienze politiche [20]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]
Economia [12]

ALATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATI, Tommaso ** Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] tuttavia di partecipare al tentativo insurrezionale scoppiato nel maggio del 1870 in provincia di Catanzaro, all'insaputa di Mazzini, e capeggiato da Ricciotti Garibaldi. Nello stesso anno l'A. fu alla testa di diverse dimostrazioni in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XIII papa Costanzo Maraldi Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] incline all'unione con il regno di Napoli, e reprimendo con severità sia il brigantaggio sia lo sviluppato novimento liberale mazziniano. Il Pecci rivelò per la prima volta doti di ottimo amministratore e di abile uomo politico, che poi riconfermò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII papa (6)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] XII, XVI-XIX, ad Indices; Atti parlamentari, legislature XXII-XXIV, ad Indices;E.Michel, La raccolta C., s. l. né d.; G. Mazzini, Epistolario (ed. naz.), XLIII, pp. 207, 258, 336; XLV, p. 146; XLVII, pp. 13, 291; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MAZZOLDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini. Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] , nel febbraio dell’anno seguente sposò Carolina Svanera. Nel marzo 1848, allo scoppio della rivoluzione, il M. si proclamò mazziniano, potendo godere di un certo credito presso i patrioti per la sua parentela con l’avvocato Leonardo Mazzoldi, noto ... Leggi Tutto

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] , portò avanti l’impegno risorgimentale anche successivamente, con il sostegno alla sottoscrizione per le cartelle del prestito mazziniano nei primi anni Cinquanta, la cura dei feriti nelle retrovie della guerra del 1859, il sovvenzionamento a ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

internazionalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

internazionalismo Bruno Bongiovanni L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] ottocentesco fu, in particolare, quella di Giuseppe Mazzini, grande assertore del principio di nazionalità ma ostile a brutali politiche di espansione e sopraffazione. L'ideale mazziniano era quello della fratellanza universale, della libertà e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su internazionalismo (5)
Mostra Tutti

MAURO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Domenico Giuseppe Monsagrati – Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] ; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza 1877, pp. 379-385; Ed. nazionale degli scritti ... di G. Mazzini, Appendice, VI, Imola 1940, pp. 3-5, 35 s.; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN DEMETRIO CORONE – FRATELLI BANDIERA – DIVINA COMMEDIA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Domenico (3)
Mostra Tutti

VILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Tommaso Silvano Montaldo – Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869). Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Alpi e il settimanale La Caricatura. Sulle pagine del primo, il 13 marzo 1865, pubblicò una lettera di Giuseppe Mazzini che denunciava un protocollo segreto della Convenzione di settembre. Villa fu parte di una rete cospirativa volta a far scoppiare ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ARDOINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Nicola Mario Barsali Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] minerari, poi, rimasto vedovo, tornò a Diano Marina, dove morì il 4 marzo 1895 Fonti e Bibl.: Lettere dell'A. in Genova, Istituto Mazziniano. nn. 572, 573 e 1214; e in Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 510 n. 10, s.12 nn. 7, 8, 9, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – ITALIA MERIDIONALE – RIVIERA DI PONENTE – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDOINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] sett. 1854 e 25 sett. 1854; G. C. Abba, Ricordi garibaldini, Torino 1913, pp. 91, 317, 326; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, XLIX, p. 281; LII, p. 261; LIII, pp. 69, 71, 88, 91; A. Battaglioli, Commemorazione per la morte di G. C., Castiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
mazzinianéṡimo
mazzinianesimo mazzinianéṡimo (o mazzinianismo) s. m. [der. di mazziniano]. – Il complesso dei principî e degli ideali ispirati all’azione di G. Mazzini (v. la voce seg.); anche, il movimento a essi improntato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali