• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [366]
Storia [304]
Letteratura [49]
Comunicazione [27]
Diritto [25]
Scienze politiche [20]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]
Economia [12]

TITTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Vincenzo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli. La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] alla Repubblica che Vincenzo maturò definitivamente la sua scelta politica, prima con l’adesione alla divisione romana del comitato mazziniano, poi con la formazione del Comitato nazionale romano, che si era allontanato dalle posizioni di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – MICHELANGELO CAETANI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] formatosi in preparazione delle prime elezioni politiche in Istria italiana (primavera 1921). Cattolico per convinzione, democratico mazziniano per educazione, e regionalista, il C. entrò quasi subito nella redazione de L'Azione, quotidiano politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Filippo Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] gruppo di giovani (come i fratelli Ruffini, G. E. Benza, G. B. Noceti e G. B. Cuneo) formatosi attorno a Mazzini, fu poi al suo fianco nell'attività critico-letteraria, impegnata in senso patriottico e liberale, sviluppata negli anni 1828-1830 sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONZETTI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] contro l'esercito borbonico. Divise col fratello l'esilio di Genova, e nel 1853 si disponeva a partecipare al moto mazziniano della Lunigiana, quando fu tratto in arresto con Scipione Pistrucci (1° ottobre) e condotto nella fortezza d'Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL MORRONE – ROCCA D'ANFO – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

BRÀTIANU, Ion C

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] politico tuttora esistente, indefesso combattente per l'attuazione dei proprî ideali patriottici, figlio spirituale dell'Occidente liberale e mazziniano, il B. fu un uomo semplice (non aveva mai smesso di fare l'agricoltore), austero e metodico. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – PARTITO POLITICO – NAPOLEONE III – LEDRU-ROLLIN – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÀTIANU, Ion C (1)
Mostra Tutti

Bianchini, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Lodovico Bianchini Antonio Maria Fusco A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] caso, a cautelarsi, e a volte in modo assai spiccio, come ebbe modo di sperimentare, per es., il ‘mazziniano’ Giuseppe Ricciardi, direttore di un importante periodico, «Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti», equivalente napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Lodovico (3)
Mostra Tutti

FANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera. La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] Pilo, Lettere, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad Indicem (ove si guardi pure al nome Wilson); L. Morabito, Lettere ined. di G. Mazzini. La cospirazione a Genova tra il 1856 e il 1858, in Rass. stor. della Liguria, I (1974), pp. 14-17, 22-25, 29-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INTERNAZIONALISMO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Andrea Gian Luca Fruci – Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] al grido di «Viva la Repubblica di San Giusto» dal gruppo di giovani patrioti raccolti intorno al libraio mazziniano P. Orlandini che mirava a costituire un governo provvisorio presieduto da Gazzoletti, collega del Molinari. Ferito e minacciato ... Leggi Tutto

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] della omonima societa operaia e giornale intemazionalista. In questo settimanale, nel quale convivevano, con residui di carattere mazziniano (per es. l'adesione al congresso pel suffragio universale di Roma nel novembre 1872), espressioni umanitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARA, Gabriele Rosa Maria Monastra Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie. Compì gli studi [...] le due anime della borghesia antiborbonica, il mito neoguelfo (cfr. A Pio IX, ibid., pp.15-18) e l'insurrezionalismo democratico-mazziniano (non a caso, per la sua Protesta alla Sicilia, egli si scelse l'epigrafe da Guerrazzi: cfr. Alcune poesie, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
mazzinianéṡimo
mazzinianesimo mazzinianéṡimo (o mazzinianismo) s. m. [der. di mazziniano]. – Il complesso dei principî e degli ideali ispirati all’azione di G. Mazzini (v. la voce seg.); anche, il movimento a essi improntato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali