• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [392]
Geografia [25]
Archeologia [185]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [23]
Asia [19]
Biografie [14]
Europa [13]
Storia [11]
Temi generali [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

meandro

Enciclopedia on line

In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] di 12 m all’anno. La valle, tranne l’ultimo tratto paludoso, è fertile (cereali, tabacco, olive, liquirizia). Il Piccolo Meandro (Küçük Menderes; 130 km) nasce dal Bozdaǧ (antico Tmolo), lambisce le rovine di Efeso e, dopo aver disegnato molte curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ISOLA DI SAMO – MARE EGEO – ANATOLIA – EROSIONE – GEOLOGIA

Antiochia al Meandro

Enciclopedia on line

Antiochia al Meandro Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) al Meandro Antica città della Caria in Asia Minore, sulla riva sinistra del basso Meandro, presso la moderna città di Nazilli, fondata da Antioco I Sotere. Ne resta una ricca [...] monetazione dal 168 a.C. al 3° sec. d.C. Presso A. nel 1210 si combatté una grande battaglia tra Teodoro I Lascaris, imperatore di Nicea, e il sultano di Iconio, Kai-Khusrū, che fu vinto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERATORE DI NICEA – TEODORO I LASCARIS – ANTIOCO I SOTERE – ASIA MINORE – ICONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia al Meandro (2)
Mostra Tutti

Magnesia al Meandro

Enciclopedia on line

(gr. Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ) Città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro. La città arcaica non è stata trovata; è stata invece scavata buona parte della città costruita all’inizio [...] del 4° sec. a.C. Sul sito preesisteva il santuario di Artemide Leucofriene, ricostruito in età ellenistica da Ermogene, dotato di un ricco fregio con scene di amazzonomachia e di un grandioso altare. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ARTEMIDE – AGORÀ – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnesia al Meandro (1)
Mostra Tutti

Lico

Enciclopedia on line

(gr. Λύκος) Nome antico di diversi fiumi: un affluente di sinistra del fiume Meandro (od. Küçük Menderes); un affluente orientale del Tigri (od. Shaṭṭ el-‘Aẓīm), noto per la spedizione di Alessandro Magno; [...] un affluente dello Yeșil İrmak (od. Kelkit); l’od. fiume Çoruh che sbocca presso Batum; un fiume della Fenicia (od. Nahr el-Kelb), che nasce dal Libano e sbocca 12 km a N di Beirut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEANDRO – FENICIA – LIBANO – BEIRUT

Caria

Enciclopedia on line

(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia mediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn. I Cari invasero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO, I – ASIA MINORE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caria (1)
Mostra Tutti

Saint-Maur-des-Fossés

Enciclopedia on line

Saint-Maur-des-Fossés Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] in passato (7°-18° sec.) per un’abbazia celebre come centro culturale e luogo di pellegrinaggi, ha ora funzioni residenziali. Pace di S. Realizzata insieme a quella di Conflans nell’ottobre 1465, segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – CARLO IL TEMERARIO – CARLO DI FRANCIA – PICCARDIA – LUIGI XI

lanca

Enciclopedia on line

Letto del fiume. In particolare, nella media Pianura Padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da meandri abbandonati, e lago che per lo più si determina entro il meandro [...] e può sussistere a lungo se alimentato per via subalveare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIANURA PADANA – LOMBARDIA – MEANDRO – STAGNO

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] = fiume tortuoso) sembra essere in relazione al meandro che descrive il Tamigi in prossimità del centro. New Windsor, come propriamente viene chiamata la cittadina, sorge in pittoresca posizione sulla riva destra del Tamigi, sorpassato da un ponte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

Giuba

Enciclopedia on line

Giuba Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] G., che è il maggiore fiume della Somalia, corre tortuosamente in direzione all’incirca meridiana, toccando Lugh (circondato da un caratteristico meandro), poi Bardera. La larghezza è qui di 150-200 m; la valle, ben definita fino a Dujuuma (65 m s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – BARDERA – GENALE – LUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (1)
Mostra Tutti

sponda

Enciclopedia on line

sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] e che recede di continuo per effetto dell’erosione esercitata dalle acque. S. di sedimentazione Nelle anse fluviali a meandro, il terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati in sospensione. tecnica In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – EROSIONE – MEANDRO
1 2 3
Vocabolario
meandro
meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo corso]. – 1. Ognuna delle serpentine,...
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali