• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Fisica [149]
Matematica [112]
Astronomia [105]
Biografie [95]
Fisica matematica [60]
Filosofia [58]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Temi generali [54]
Storia della fisica [52]
Meccanica [42]

Hall, Asaph

Enciclopedia on line

Hall, Asaph Astronomo statunitense (Goshen, Connecticut, 1829 - Annapolis, Maryland, 1907), prof. di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-91), poi di meccanica celeste alla Harvard University (dal 1896) [...] e infine prof. di astronomia all'università di Ann Arbor, Michigan. Scoprì (1877) i due satelliti di Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MECCANICA CELESTE – CONNECTICUT – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Asaph (1)
Mostra Tutti

caos

Enciclopedia on line

Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] formulazione data da P.-S. Laplace nei lavori sulla meccanica celeste. Il contemporaneo impetuoso sviluppo della meccanica quantistica, dove l’impredicibilità è dovuta a tutt’altri meccanismi, aveva però posto in oblio le sue intuizioni precorritrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DISSIPATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

Spazio aereo

Enciclopedia on line

Spazio in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano. Tali norme distinguono uno spazio atmosferico, sovrastante [...] giurisdizione statale, che si trova al di là dell’atmosfera e in cui è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste. Voci correlate Territorio. Diritto internazionale Mare Spazio atmosferico Spazio extra-atmosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MECCANICA CELESTE

Sundman, Karl Fritiof

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (n. Kaskö 1873 - m. 1949), dopo aver svolto attività di ricerca presso gli osservatorî di Pulkovo, Gottinga, Parigi, Monaco e Lipsia, divenne (1918) professore nell'università di [...] Helsinki; si dedicò quasi esclusivamente a ricerche teoriche di meccanica celeste: perturbazioni dei piccoli pianeti, progetto di una macchina per il loro studio, velocità di propagazione della gravitazione, e principalmente il problema dei tre corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMO – GOTTINGA – PARIGI

Forbes, George

Enciclopedia on line

Forbes, George Astronomo e ingegnere scozzese (Edimburgo 1849 - Londra 1936). Insegnò fisica sperimentale a Glasgow (1872-80). Come ingegnere ebbe parte importante nella costruzione della centrale elettrica del Niagara; [...] alle Hawaii per osservare il passaggio di Venere sul disco del Sole (1874); si occupò anche di questioni di meccanica celeste, e fin dal 1880 previde l'esistenza di un pianeta transnettuniano. Scrisse una pregevole History of astronomy (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA – HAWAII

Puiseux, Victor-Alexandre

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Argenteuil 1820 - Fontenay 1883), dapprima (dal 1847) "maître de conférences" all'École normale, poi prof. di matematica e astronomia alla Sorbona, membro del Bureau des longitudes [...] (1868-72), membro dell'Accademia (dal 1871). La maggior parte dei lavori di P. riguarda la meccanica celeste, ma il suo nome resta legato soprattutto a una memoria sulle funzioni algebriche (1851), nell'indirizzo in quegli anni aperto da A. Cauchy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – MECCANICA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – SORBONA

Seeliger, Hugo

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] (1882). Socio straniero dei Lincei (1908). Si occupò principalmente di questioni teoriche di meccanica celeste (sul sistema stellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – MONACO DI BAVIERA – ASTROFISICA – ASTRONOMIA

Delaunay, Charles-Eugène

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Lusigny, Aube, 1816 - Cherbourg 1872). Prof. di meccanica all'École polytechnique e alla Faculté des sciences di Parigi, membro dell'Institut (1855) e del Bureau des longitudes. [...] J. Le Verrier nella direzione dell'osservatorio e, come il Le Verrier, affrontò con successo problemi di meccanica celeste (teoria analitica del movimento della Luna, rallentamento della rotazione della Terra, ecc.). Socio straniero dei Lincei (1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA CELESTE – CHERBOURG – PARIGI

Subbotin, Michail Fëdorovič

Enciclopedia on line

Astronomo (Ostrołęka 1893 - Leningrado 1966); diresse l'osservatorio di Taškent e insegnò in quella università (1922-30); fu capo della sezione teorica dell'osservatorio di Pulkovo (1934-39), quindi (dal [...] osservatorio e prof. nell'univ. di Leningrado. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1946). Si è occupato particolarmente di astronomia teorica e di meccanica celeste (Kurs nebesnoj mechaniki "Corso di meccanica celeste", 3 voll., 1933-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – LENINGRADO – ASTRONOMIA – TAŠKENT

Andoyer, Marie-Henry

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Parigi 1862 - ivi 1929); dapprima all'osservatorio di Tolosa (1884-1896) e poi dal 1911 al Bureau des Longitudes come direttore e editore della Connaissance des temps; prof. (dal [...] 1903) di meccanica celeste e astronomia pratica alla Sorbona; autore di varie memorie scientifiche, in specie di meccanica celeste, di pregevoli trattati (in particolare: Cours de mécanique céleste, 1923-1926) e di raccolte di tavole logaritmiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – SORBONA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali