• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [497]
Matematica [112]
Fisica [149]
Astronomia [105]
Biografie [95]
Fisica matematica [60]
Filosofia [58]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Temi generali [54]
Storia della fisica [52]
Meccanica [42]

Jacobi, Karl Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Jacobi, Karl Gustav Jacob Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per [...] i metodi di integrazione delle funzioni definite da sistemi di n equazioni, che hanno avuto notevoli applicazioni in meccanica celeste. Le sue opere sono raccolte in 8 volumi (Gesammelte Werke, 1881-91). Vita e attività Studiò giovanissimo le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DI HAMILTON – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONE ALGEBRICA – INTEGRALI ELLITTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Karl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Ostrogradskij, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Ostrogradskij, Michail Vasil´evič Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei [...] fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula che trasforma un integrale di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogradskij, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] un'impostazione già avanzata da H. Poincaré all'inizio del Novecento nel corso dei suoi studi di meccanica celeste: quest'impostazione aveva atteso per decenni adeguati sviluppi. Nel seguito vengono presentati alcuni aspetti delle ricerche recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] teoremi di esistenza. Così, fra l'altro, molte equazioni differenziali e numerosi problemi di meccanica ordinaria e di meccanica celeste ricevono nuove soluzioni. Alla fine di questa rapida esposizione dello sviluppo storico del calcolo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] planetario, e i successivi lavori di Poincaré, che perfezionò i metodi perturbativi e la loro applicazione nell'ambito della meccanica celeste. Proprio questo fu il punto di partenza di J. Laskar per l'elaborazione di una simulazione numerica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Krall, Giulio

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] 'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1949). Si devono a K. ricerche di meccanica analitica, di meccanica celeste e di meccanica applicata (stabilità elastica, aerodinamica, questioni inerenti alle vibrazioni, ecc.). Alla ricerca scientifica K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krall, Giulio (1)
Mostra Tutti

Puiseux, Victor-Alexandre

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Argenteuil 1820 - Fontenay 1883), dapprima (dal 1847) "maître de conférences" all'École normale, poi prof. di matematica e astronomia alla Sorbona, membro del Bureau des longitudes [...] (1868-72), membro dell'Accademia (dal 1871). La maggior parte dei lavori di P. riguarda la meccanica celeste, ma il suo nome resta legato soprattutto a una memoria sulle funzioni algebriche (1851), nell'indirizzo in quegli anni aperto da A. Cauchy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – MECCANICA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – SORBONA

Delaunay, Charles-Eugène

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Lusigny, Aube, 1816 - Cherbourg 1872). Prof. di meccanica all'École polytechnique e alla Faculté des sciences di Parigi, membro dell'Institut (1855) e del Bureau des longitudes. [...] J. Le Verrier nella direzione dell'osservatorio e, come il Le Verrier, affrontò con successo problemi di meccanica celeste (teoria analitica del movimento della Luna, rallentamento della rotazione della Terra, ecc.). Socio straniero dei Lincei (1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA CELESTE – CHERBOURG – PARIGI

Andoyer, Marie-Henry

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Parigi 1862 - ivi 1929); dapprima all'osservatorio di Tolosa (1884-1896) e poi dal 1911 al Bureau des Longitudes come direttore e editore della Connaissance des temps; prof. (dal [...] 1903) di meccanica celeste e astronomia pratica alla Sorbona; autore di varie memorie scientifiche, in specie di meccanica celeste, di pregevoli trattati (in particolare: Cours de mécanique céleste, 1923-1926) e di raccolte di tavole logaritmiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – SORBONA – PARIGI

Hill, George William

Enciclopedia on line

Hill, George William Astronomo e matematico statunitense (New York 1838 - West Nyack 1914), fece parte (1861-1900) dell'ufficio di calcoli del Nautical Almanac, occupandosi di astronomia e meccanica celeste. Notevoli le sue [...] ricerche sul moto di un sistema di punti materiali sotto l'azione della gravitazione, sul moto della Luna, sulle perturbazioni planetarie, sul moto dei pianeti Giove e Saturno. Dal 1913 socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERTURBAZIONI PLANETARIE – MECCANICA CELESTE – GRAVITAZIONE – ASTRONOMIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali