• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1010 risultati
Tutti i risultati [1010]
Biografie [169]
Fisica [142]
Matematica [128]
Temi generali [88]
Filosofia [91]
Medicina [67]
Economia [61]
Ingegneria [54]
Diritto [57]
Biologia [54]

HAMILTON, Sir William Rowan

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Sir William Rowan Giovanni Giorgi Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] I; E. F. Whittaker, Treatise on analytical Dynamics, Cambridge 1927; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di Meccanica Razionale, II, 11, Bologna 1927; e qualunque trattato esteso di meccanica o di fisica moderna. Si confronti anche la voce dinamica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Sir William Rowan (3)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Lorenzo Gaspare Ambrosini Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] due anni dopo veniva nominato lettore di meccanica razionale presso la stessa università e nel 1854, a soli 27 anni, vi otteneva la cattedra di astronomia e quindi la direzione dell'annesso osservatorio astronomico. Nel 1865, dopo la morte dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DARBOUX, Jean-Gaston

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] dopo aver sostenuto alla Sorbona la sua tesi, ormai classica, sulle superficie ortogonali. Dal 1873 al 1878 insegnò meccanica razionale alla Sorbona succedendo a J. Liouville e nel 1880 fu chiamato a occupare la cattedra di geometria superiore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARBOUX, Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio Giovanni POLVANI Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] notevolmente corretti. Sono ancora da ricordare del M. le Lezioni di fisica matematica date a Corfù e quelle di Meccanica razionale date a Pisa e le interpretazioni di alcuni passi astronomici della Divina Commedia. I lavori principali del M. sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de Guido Calogero Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli [...] in cui egli spingeva all'estremo l'empirismo del Hume, considerando anche le verità della matematica e della meccanica razionale come risultanti da una generalizzazione abitudinaria di dati sensibili, e quindi riducendo la stessa scienza a un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISMO – LONGITUDINE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

AZIONE MINIMA, principio dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] dove la variazione dev'essere presa con opportune specificazioni (v., p. es., T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, 2, cap. x1, Bologna 1927); sotto tale forma il principio prende il nome di principio dell'azione stazionaria ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRINCIPIO DI FERMAT – FORZE CONSERVATIVE – ELETTROMAGNETISMO

DIMOSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul [...] . Il problema è stato ripreso da Kant, il quale ritiene i principî della geometria e della fisica pura (meccanica razionale e suo prolungamento) giudizî sintetici a priori, che ineriscono alle forme dell'intuizione, soggiacente a ogni esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA ELLENISTICA – METODO SPERIMENTALE – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMOSTRAZIONE (4)
Mostra Tutti

BORDONI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] del Venturoli (1823, 1831). Molte e importanti ricerche d'analisi superiore, di geometria differenziale, di meccanica razionale, di idrometria, di geometria descrittiva, pubblicate nelle Memorie dell'Istituto lombardo, nel Giornale di Brugnatelli ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE CURVILINEE – MECCANICA RAZIONALE – FRANCESCO BRIOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

CINETOSTATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una parte della meccanica, che interessa soprattutto le applicazioni tecniche. La meccanica, nella sua schematizzazione dei fenomeni dinamici, distingue le forze, che sollecitano un sistema materiale, [...] , ii, Berlino 1901; T. Levi-Civita, Sulla cinetostatica, in Atti e mem. della R. Accademia di Padova, XVIII, iii (1902); T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, i, Bologna 1926, pp. 341-343; II, ii, ivi 1927, pp. 14-17, 69-72. ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – BERLINO – BOLOGNA – PADOVA – HEUN

BONNET, Pierre-Ossian

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, la meccanica razionale, di cui scrisse un trattato notevole per la sua chiarezza (Parigi 1858). Ma soprattutto si ricordano i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali