• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1010]
Fisica [142]
Biografie [169]
Matematica [128]
Temi generali [88]
Filosofia [91]
Medicina [67]
Economia [61]
Ingegneria [54]
Diritto [57]
Biologia [54]

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, I, sez. A-I, pp. 170, 177; C. Somigliana-B. Finzi, Meccanica razionale e fisico matematica,ibid., I, sez. A-I, pp. 221, 231-236; B. Finzi, Commemor. di U. C., in Rend. dell'Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Levi-Civita Tullio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levi-Civita Tullio Lèvi-Cìvita Tullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] di separabilità di L.: v. meccanica analitica: III 656 d. ◆ [ALG] Connessione di L.: v. connessioni: I 726 c. ◆ [ALG] Indicatore di L.: lo stesso che simbolo di permutazione di L. (v. oltre). ◆ [RGR] Legge, o teorema, di L. del trasporto parallelo: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CURVATURA – PADOVA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Civita Tullio (6)
Mostra Tutti

Armellini Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Armellini Giuseppe Armellini Giuseppe [STF] (Roma 1887 - ivi 1958) Prof. di meccanica razionale nelle univ. di Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste in quella di Pisa (1920), dal 1922 prof. [...] di astronomia nell'univ. di Roma e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Formula di A.: formula relativa alle distanze dei pianeti del Sole: → pianeta: Distanze dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armellini Giuseppe (4)
Mostra Tutti

TRUESDELL, Clifford Ambrose III

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRUESDELL, Clifford Ambrose III Pietro Salvini Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] 1948 al 1951 è stato il responsabile della sezione di meccanica teorica presso il laboratorio di Ricerca navale a Washington (D.C.); nel 1961 è diventato professore di Meccanica razionale presso la Johns Hopkins University di Baltimora. I suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – INGEGNERIA MECCANICA – LOS ANGELES – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUESDELL, Clifford Ambrose III (1)
Mostra Tutti

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] a punti senza uscire dalla regione o senza evitare singolarità di v, la circolazione può non essere nulla. In meccanica razionale hanno un'importanza tutta speciale i campi di forza conservativi, ad es., un campo newtoniano, un campo di forze ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti

VERCELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERCELLI, Francesco Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] e analisi matematica all'Accademia militare di Torino; fu durante la guerra mondiale ufficiale d'artiglieria; nel marzo 1917 presso il Comando della III armata s'occupò del servizio meteorologico, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SILLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILLA, Lucio Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanica razionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] per oggetto questioni di analisi (su proprietà delle equazioni integrali e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanica celeste, di elasticità, di propagazione del calore, di aerodinamica (sulle eliche di massimo rendimento e sugli effetti ... Leggi Tutto

PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] di V. Volterra. Professore di meccanica razionale alla Sorbona, ove successe a P. E. Appell, è membro dell'Académie des Sciences, direttore aggiunto del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia, fondatore dell'Istituto di Calcolo " ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , attenti a conoscere e studiare le proprietà dei corpi materiali con i quali lavorano. Nel XVIII sec. la meccanica razionale considerava soltanto corpi idealizzati: solidi rigidi, o, nel caso di corpi elastici, ridotti a linee e superfici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] tra la parte della fisica collegata alla geometria e quella che richiedeva complessi esperimenti, tra gli studi di meccanica razionale e quelli che portavano la fisica a mescolarsi con chimica e fisiologia. Si istituirono così due corsi, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali