• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [6018]
Meccanica dei fluidi [418]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica [417]

non lineare

Enciclopedia on line

Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato. Elettronica In [...] di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i solitoni (➔ solitone), i fenomeni dell’ottica n. e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – SPAZI DI BANACH – INSIEME VUOTO

vibrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrazione vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] forzata: in contrapp. a v. libera, quella causata in un sistema oscillante da una causa vibromotrice (forza meccanica, forza elettromotrice, ecc.), caratterizzata dall'avere la frequenza di questa e ampiezza rilevante soltanto quando tale frequenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti

equilibramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibramento equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] la sottrazione di opportune masse (applicando masse o praticando fori). ◆ [FTC] [EMG] Per estensione del signif. della meccanica, nell'elettrotecnica è l'operazione mediante la quale si rende equilibrato, o bilanciato, un sistema polifase di correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fragilità

Enciclopedia on line

Medicina F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] dell’acqua trattata provoca un fenomeno di corrosione delle lamiere, che può risultare attivato dalla presenza di deformazioni meccaniche localizzate nelle lamiere medesime alle quali si accompagna il formarsi di coppie voltaiche, per cui l’acciaio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – CORROSIONE – IDROGENO – ACCIAIO – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilità (1)
Mostra Tutti

stallo

Enciclopedia on line

stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone). In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] fluida che si trasmettono tra le palettature (s. rotante), le quali possono essere di entità tale da comprometterne la resistenza meccanica per i fenomeni vibratori che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in s. quando la coppia resistente sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDODINAMICA – AUTOROTAZIONE – PORTANZA – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stallo (1)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] individuante la posizione istantanea dell'astro forma con il semiasse maggiore dell'orbita, distinta in a. vera e a. eccentrica: v. meccanica celeste: III 665 f; si parla anche di a. media, con riferimento al moto medio sull'orbita. ◆ [ALG] A. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

coulombiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coulombiano coulombiano 〈kulombiano〉 [agg. Dal cognome di C.-A. de Coulomb] [EMG] Campo c.: (a) lo stesso che campo elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c); (b) in generale, campo conservativo [...] che potenziale elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d); (b) estensiv., il potenziale monodromo il cui gradiente cambiato di segno costituisce il vettore di un campo coulombiano. ◆ [MCS] Sistema c.: v. meccanica statistica: III 739 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] (➔ pompa). Se il v. richiesto non è molto spinto, è sufficiente l’azione della pompa, che può anche essere del tipo meccanico; per v. spinti è necessario l’uso di pompe a diffusione e il degassamento dell’ambiente: è questa un’operazione effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

inerzia

Enciclopedia on line

Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] dia risultati diversi nei due laboratori. Il principio d’inerzia trova completamento nella legge fondamentale della meccanica (forza = massa × accelerazione), definendo e caratterizzando il sistema di riferimento (detto appunto sistema di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA – MASSA INERZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

adiabaticità

Enciclopedia on line

adiabaticità La condizione per un sistema termodinamico di essere isolato termicamente dall’esterno. Si chiama trasformazione adiabatica (espansione, dilatazione ecc.) quella di un sistema che avviene [...] p è la pressione, V il volume e γ il rapporto tra calori molari a pressione e a volume costanti). In meccanica un sistema in moto viene sottoposto a una trasformazione adiabatica quando, rispetto a ben determinati parametri temporali del fenomeno, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – SISTEMA TERMODINAMICO – CALORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali