• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [13]
Filosofia [15]
Fisica [12]
Storia della fisica [10]
Biografie [10]
Medicina [9]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [8]
Storia [6]
Chimica [5]

SOCIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOBIOLOGIA Stefano Scucchi La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] di nuove teorie la cui accettazione modifica la nostra visione del mondo: questo è stato il destino delle teorie meccanicistiche, materialistiche e riduzionistiche che hanno rivoluzionato l'immagine che gli esseri umani si erano fatti di se stessi, e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CONFLITTO D'INTERESSI – SELEZIONE NATURALE – SINISTRA RADICALE – ERA PALEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] effettua, biochimicamente, la riduzione di N2 a NH3 in condizioni blande. Mentre la costituzione e le caratteristiche meccanicistiche di questo sistema enzimatico non sono ancora state del tutto chiarite, è noto che l'enzima contiene ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] e dirette proprio su questi sistemi. Per esempio, le strategie e le tecnologie della genetica, integrate dagli approcci meccanicistici derivanti dalla biochimica e dalla biologia molecolare, hanno portato a conoscenze avanzate sui geni (ne è evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] dei tropismi di J. Loeb e la partenogenesi sperimentale dello stesso autore recarono forti argomenti in favore della concezione meccanicistica; nel fervore antidogmatico si giunse all’esagerazione di fare del m. e delle affermazioni della scienza una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] esempi di disposizioni simmetriche di molecole e complessi molecolari, abbiano contribuito a rafforzare le tendenze meccanicistiche allargando fino al livello molecolare i tentativi sviluppati nel secolo scorso per individuare nelle strutture ... Leggi Tutto

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] , ha determinato nei biologi di quest'ultimo periodo del XX secolo la fiducia che l'estensione dei principi meccanicistici potrà essere sufficiente a spiegare le operazioni che avvengono in sistemi affini degli organismi superiori, il controllo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] rimesso in campo, con nuovi argomenti, gli antichi non sopiti contrasti fra le interpretazioni vitalistiche e meccanicistiche dei fenomeni vitali. Le prime sono rappresentate nella b. moderna soprattutto dalle concezioni cosiddette organicistiche che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] sue ‛prove' Driesch riuscì ad attirare l'attenzione su vari settori della ricerca biologica che non si prestavano a semplici spiegazioni meccanicistiche e così, se non altro, rese i biologi più critici sulle loro teorie e linee di ricerca. Inoltre, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Radiobiologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di darne un'interpretazione comprensiva sulla base delle ipotesi dell'azione diretta che appaiono ormai troppo schematiche e meccanicistiche. c) 1945-1970: la moderna radiobiologia L'inizio di quest'ultima fase coincide con la realizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiobiologia (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] forze e poteri attivi della materia, intrinseci o acquisiti, in una forma che superava i confini della tradizione meccanicistica. In relazione alle riflessioni scientifiche del XVIII sec., un ruolo significativo fu svolto dall'approfondimento di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
meccanicìstico
meccanicistico meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
determinare
determinare v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone d’influenza. Per estens., stabilire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali