Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] dei predatori, eccetera.
Fra i Molluschi la funzione di scacciare i predatori è stata suggerita per la secrezione luminosa di Pholas; questo è un esempio dimeccanismo attivo didifesa. Un altro chiaro esempio è costituito dalla luminescenza ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dei meccanismidi regolamentazione e di gestione dei servizi, esercitata anche attraverso gli organi di governo di enti sul terreno comune della difesadi uno stile di lavoro burocratico e accentratore, erede di una cultura basata sulla ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] un impegno a diversi livelli. Mentre i principali meccanismidi controllo attualmente in uso agiscono all'interno dei disposte ad accettare i sacrifIci necessari per la difesadi questi valori. Attualmente le dimensioni degli aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] estere e della difesa e, in pratica, accettavano diversi livelli di ‛consigli' negli affari interni. Di fatto, i anni, nella domanda internazionale di un particolare tipo di prodotto; i diversi effetti dei meccanismidi mercato; la pesante dipendenza ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] democrazia e quel dissenso che si esprime primariamente nei meccanismi dell'opposizione e dell'alternanza dei governi. Il di forza tutta l'evoluzione storica può essere vista come un succedersi di mezzi di offesa che prevalgono sui mezzi didifesa, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fondamentali sono da un lato (servizi) l'assenza di un meccanismodi concorrenza che assicuri l'efficienza delle prestazioni, dall' economista americano vede in questo limite un problema didifesa della libertà individuale; tuttavia il limite in cento ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] i suoi consolidati meccanismidi censura. In questo periodo relativamente breve di libertà di stampa vennero scritte suo complesso; d) che autori ed editori potessero parlare in difesa del proprio lavoro, anche senza essere stati citati in giudizio ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] didifesa ambientale: contro la costruzione di un’autostrada e di un elettrodotto nella Valle di Susa; contro il transito nei centri cittadini di mezzi di del caso italiano permette di osservare alcuni meccanismidi diffusione fra livelli territoriali ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] provoca l'ovulazione con una latenza di 10 ore; altrettanto avviene in seguito a stimolazione meccanica o elettrica. L'ipofisi è dei peli, reazioni somatiche, motorie, emozionali o didifesa. Le strutture nervose che sottendono queste reazioni sono ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di ossigeno, impone più efficaci sistemi didifesa contro la tossicità dell'ossigeno e precisamente dei suoi prodotti di dell'1,25 (OH)2-D3: potrebbe trattarsi di un meccanismodi inattivazione di questo potente ormone. Vi è anche la possibilità che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...