L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Descartes, che abbandonò soltanto dopo uno strenuo tentativo didifesa. Nel periodo in cui compose i Principia, Newton pensava ancora che i vortici meritassero almeno di essere confutati come causa meccanica della gravità. Alla fine del secondo libro ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] ’oggi c’è chi invoca un ritorno al voto di preferenza come strumento didifesa contro lo strapotere delle gerarchie di partito nel meccanismo opposto delle liste bloccate.
Al di là di queste interpretazioni positive o negative, la diffusione del voto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] in un investimento di prestigio e nell'organizzazione di un apparato didifesa, di gestione e di continuità.
Nessuna cuoio, della ceramica, del legno, dell'orologeria e della piccola meccanicadi precisione: come le città della Foresta Nera, o Ivrea o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , i genotipi delle cellule cancerogene sono una manifestazione di sei alterazioni che potrebbero rappresentare un potenziale bersaglio per un meccanismodidifesa anticancro.
Un ruolo dominante nello sviluppo di una terapia molecolare per il cancro è ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] domanda di energia tradizionale, scarsamente compatibile con gli obiettivi di 'conservazione' e difesa ambientale ha dimostrato idonee a favorire spinte collusive. Il tempo e i meccanismidi mercato giocano ora a favore del cartello OPEC: e tanto più ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] . Questa grande famiglia di enzimi costituisce una delle principali componenti didifesa degli organismi contro le particolare effetto nocivo del DDE.
Si presume che il meccanismodi questi agenti tossici agisca attraverso l'inibizione della Ca-ATPasi ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di CO2, mentre sotto intense illuminazioni si ha una fotorespirazione molto intensa. Alcune specie ditali piante hanno sviluppato un meccanismo protettivo in cui viene consumata dell'energia per difesa contro la fotorespirazione: tale meccanismo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è circa il 30-40%. La predominanza dei meccanismidi raffreddamento implica che, se l’equilibrio dipendesse dalla superficie del progresso economico e la difesa del proprio standard di vita, da una parte, e i principi di uguaglianza fra i popoli e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] rappresentata dalla legittima difesa, individuale o collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di aggressione, e una volta all’anno e delibera attraverso un meccanismodi voti ponderati e a maggioranza qualificata; per le ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] difesa e della salvaguardia dell'ambiente, sulla spinta delle crescenti preoccupazioni per il degrado ecologico. Ci soffermeremo sulla creazione di istituzioni e di geneticamente. Il GEF funziona come meccanismodi temporaneo sostegno economico per la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...