Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] gli amministrati a rinunciare a taluni meccanismi processuali ponendo problemi di conformità della normativa italiana con i impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio del diritto didifesa.
Segnatamente, per quanto riguarda la fissazione del ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] come si è detto, di tutti gli enti territoriali che possono vantare garanzie costituzionali a difesa della loro autonomia. Secondo antiquata, farraginosa, priva dimeccanismidi raccordo, richiede radicali interventi di semplificazione e snellimento, ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] A.P. che «il parametro riposante nella compiuta garanzia del diritto didifesa in giudizio (anche alla luce dei principi del c.d. in tema di tutela dei diritti fondamentali in ambito continentale si siano effettivamente dotati dimeccanismi volti ad ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] (o dei loro familiari) dei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico – quali: l’equo indennizzo di cui al d.P.R. 29.10.2001 ravvisare nell’animus donandi – quanto di un meccanismodi surroga o rivalsa, consente di confermare il loro cumulo con il ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] abuso di tale strumento.
Alcuni crediti d’imposta prevedono un peculiare meccanismodi determinazione (si pensi ai crediti di tipo la affermazione di un credito della Amministrazione»; tale conclusione non lascerebbe «senza difesa il contribuente ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] indagini e dei procedimenti giudiziari, mettendo in atto meccanismidi informazione delle vittime circa i propri diritti ed i dette misure non pregiudichino il diritto alla difesa e la necessità di un processo giusto e imparziale.
La focalizzazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] www.treccani.it) rispetto alla necessità di prevedere meccanismidi giustizia riparativa, alternativa rispetto al modello classico con i principi costituzionali del diritto didifesa e della presunzione di non colpevolezza; che contrasterebbe con la ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] , nel quadro giuridico dell’Unione, meccanismi più agili di consegna delle persone raggiunte da provvedimenti del giusto processo ed il diritto didifesa devono ritenersi rispettati. In presenza di una di queste eccezioni, la consegna non ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica di sicurezza e didifesa comune dell of Agencies, 2010d, 1-2). La presenza di tale istituto dà luogo a meccanismidi controllo e verifica, che in molti casi sono ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ’anche la parte interessata non abbia eccepito il vizio nella prima difesa, così come espressamente ammette il co. 2 dell’art. 817 i centri di interesse siano polarizzati in due soli gruppi omogenei, tali da giustificare un meccanismodi nomina ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...