L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] intraprendenti come gli Erizzo San Martin, mentre i "meccanici" e i "plebei" erano rimasti a bocca Cf. Susanna Grillo, Venezia le difese a mare. Profilo architettonico delle opere didifesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989.
34. Cf ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 287). Mutano di conseguenza gli stessi meccanismidi organizzazione della politica e di formazione del del vate del nascente nazionalismo. Sulle polemiche tra il giornale cattolico "La Difesa" e la "Gazzetta" v. M. Isnenghi, D'Annunzio e l ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] prima persona nella difesa della patria.L'influenza di Machiavelli e, di proprietà come istituzione, come regola dei meccanismidi funzionamento del corpo sociale nelle sue attività di produzione, di consumo e di scambio, ma anche come fattore di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di schemi comunque simili le differenze di fondo degli ordinamenti creditizi nascono dalla maggiore fiducia riposta nei meccanismidi mercato e nel regime di del sistema, proiettata verso la generale difesa del risparmio. Un secondo limite deriva ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Colson, 1953). Lo studio delle caratteristiche operative dei meccanismidi controllo sociale non può più limitarsi alle istituzioni locale e a costituire un sistema didifesa giuridico in grado di proteggere la popolazione locale dal controllo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] suggerito che la possibile soluzione debba essere ricercata nei meccanismidi sviluppo dei paesi del Sud del mondo, operando alleati - di vagliare strade autonome didifesa. L'impronta di grandeur che de Gaulle cercava di restituire alla politica ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] difesa dell'ambiente e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello di industrie e di vengono sottoposte a controllo mediante lo stesso meccanismodi regolamentazione che viene applicato nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] parti sono rappresentate da agenti e si avvalgono della difesa tecnica di avvocati o consulenti. La procedura è disciplinata nel membri del Consiglio d'Europa) e di perfezionare il meccanismodi tutela dei diritti individuali, attraverso un' ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] direttivi. L’unica novità è data dalla sostituzione dell’innocuo meccanismodi monitoraggio degli oneri finanziari, previsto dall’art. 1, co. regolamenti, per le funzioni di tutela delle istituzioni democratiche e didifesa dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Vallebona, Matrimoni dubbi e pensione di reversibilità: la tecnica antifraudolenta a difesa dello stato sociale, in Mass. Questo vantaggio potrebbe essere seriamente ridimensionato se dovesse scattare il meccanismodi cui all’art. 40, co. 1 ter e all ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...