Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] meccanismidi persuasione, con l'unica parziale eccezione degli avvocati, il cui ruolo però è modesto nella sostanziale assenza di l'impegno nel sistema sociale. Può necessitargli, per la difesa e per l'espansione delle sue domande e delle sue ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] riferimento, per descrivere l'anatomia della società e delle sue classi, non sono ancora il meccanismodi produzione e la posizione di fronte al capitale industriale, ma il governo politico e la distribuzione della ricchezza in rapporto genericamente ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] istituti a difesa dell'ortodossia
In molte religioni centrate sul primato del Libro sacro e di un'autorità che il quale ha studiato i meccanismidi riproduzione del campo religioso. Sebbene egli non si occupi direttamente di questo tema, tuttavia le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] orizzontale delle pratiche illecite da un'istituzione all'altra. L'esito di questo processo di progressivo allentamento dei meccanismidi controllo è, da un lato, la percezione di un rischio sempre più contenuto del coinvolgimento nelle pratiche ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] troppo poco in beni pubblici universali (quali la giustizia, la difesa, la tutela dell'ordine pubblico). La ragione è che i naturale asimmetria nei meccanismidi partecipazione politica, con alcuni gruppi di interesse efficacemente organizzati ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ultimi sono più influenzabili per il tramite dei meccanismidi attribuzione delle ricerche e dei finanziamenti.
Gli così, all'inizio degli anni ottanta, all'Iniziativa diDifesa Strategica (SDI) della prima amministrazione Reagan, elaborata anche ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di distruzione reciproca' si è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi didifesa parte di potenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismidi ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del luogo di lavoro, mentre d'altro canto la parte antagonista dispone di un mezzo che può essere di attacco o didifesa, la poi ad articolarsi in varie forme; tra i meccanismidi democrazia industriale l'autore osserva con particolare interesse ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Io più profondo, e provocano quindi forti reazioni didifesa.
Poiché le organizzazioni possono essere rappresentate solo i meccanismi fondamentali dei processi culturali. Il rituale, secondo Durkheim, esprimerebbe il sentimento di dipendenza ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e delle persone al di sotto della soglia di povertà.
Il meccanismodi individuazione della soglia di povertà relativa in Italia pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...