Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] alla sensibilità delle informazioni trattate, ai meccanismidi ricerca di conoscenze 'non altrimenti acquisibili' e alla l'Italia, nel 1949, con l'unificazione nel Ministero della Difesa dei tre Ministeri della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] il 'velo di incertezza' per i partecipanti all'accordo, i quali non potranno così irrigidirsi nella difesa dei propri Lo scambio politico comporta infatti meccanismidi riequilibrio legati all'interesse intrinseco di un'organizzazione ad accrescere il ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] , tre modi o meccanismidi influenza dei fattori conoscitivi e discorsivi sul processo di policy-making hanno ricevuto è tutt'altro che uniforme. La politica estera e quella didifesa, ad esempio, restano in larga misura nell'ambito della sovranità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] dai governati, siano in grado di consolidare la sua leadership politica.
Correlativamente, la difesa giuridica, cioè l’insieme dei «meccanismi sociali che regolano questa disciplina del senso morale» (Elementi di scienza politica, cit., p. 679 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] disfunzioni delle strutture sociali piuttosto che sui meccanismi immanenti di un sistema capitalistico non ostacolato nella sua Winslow, 1948). Analogamente, W. W. Rostow ha difeso la tesi che grosse sproporzioni nella crescita economica, insieme con ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e a dotare, con Cesare e con i Cesari, di un sovrappiù di peso la meccanica propulsiva del dominio imperiale. L'egemonia del V secolo l'esercito, inteso come strumento di conquista e di egemonia (appunto) più che di mera difesa. E così, a partire dal ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] difesa (si veda BOIX 2003). Tuttavia, altri studi empirici suggeriscono che la relazione tra democrazia e spesa pubblica è più complessa (si veda MARTIN, PLÜMPER 2003). Per bassi livelli didi riforma venivano applicate con un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di carattere permanente e dotate di personale a tempo pieno, che si specializzano nell'opera di individuazione, promozione e difesa alla democrazia si è ritenuto utile instaurare questo tipo dimeccanismo a livello nazionale (v. Pérez-Díaz, 1984).Nel ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] , tra cui l'Italia.
Il riconoscimento e la difesa anche giuridica dell'individuo costituiscono il presupposto culturale importantissimo cioè dotati dimeccanismi istituzionali che esaltano quella ricettività attraverso la possibilità di alternanza al ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] 91. Nonostante la previsione formale dimeccanismi democratici – dal 1976 la di legge di chiusura del campo di reclusione di Guantánamo, il carcere ospita ancora 214 presunti terroristi.
PUB
Sul versante interno, il Ministero della difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...