Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] periferici (Tolentino-Callieri 1957); H. Nunberg (1924) ha impostato la grande tematica della depersonalizzazione come meccanismodidifesa (ritiro retroattivo della libido), mentre C.P. Oberndorf (1934) ha richiamato energicamente l'attenzione su ...
Leggi Tutto
io
Geni Valle
La cabina di regia della nostra personalità
Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] Es, le esigenze del Super-Io e le richieste della realtà, tentando di accontentare tutti e di evitare situazioni di angoscia (difesa, meccanismidi). L'Io svolge la sua attività di gran diplomatico non solo perché spinge fuori dalla coscienza impulsi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del tempo, ossia la difesadi un essere che cresce su se stesso, di una evoluzione non meccanica ma creatrice, di un mondo umano di azioni, di valori, di cultura (Spirito, Geist), di istituzioni, di tessuti storici, di quanto, insomma, viene ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] astratta del valore non ci permette comunque di descrivere secondo quali meccanismi alcuni speciali "valori circolanti" siano potuti di rame argentato non fu più difesa dall'autorità nel suo rapporto di valore con la moneta aurea, battuta a 1/72 di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] - si satura di metafore meccanichedi ogni genere cui si ricorre, di solito, per descrizioni di coloritura negativa o Dreyfuss, 1955, p. 18).
Taluni hanno difeso lo styling come espressione di autentica creatività popolare (v. Banham, 1955). ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ampio margine di sostituzione tra diversi tipi di risorse) e che il meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la da attuare (Kapp, 1991).
Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisi del rapporto tra costi e ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] meccanismi sinergetici anche per gli italiani, ricorrendo ai membri degli ordini regolari provenienti dalla penisola. Al di accusarlo di essere responsabile della morte di Ugo Bassi e per condannare il papato.
A questo punto la difesa della ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] affiliati a una scuola di diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per organizzare la vita difesero l'Islam contro le popolazioni non musulmane. La difesa dell'Islam o, come nel caso ottomano, la sua ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di istituzioni per la mobilitazione delle risorse, la difesa e l'ordine interno.
2. 'Formazione delle nazioni': integrazione di il maggior meccanismodi redistribuzione nelle società moderne.
Con il prevedibile aumento della percentuale di persone ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di carattere permanente e dotate di personale a tempo pieno, che si specializzano nell'opera di individuazione, promozione e difesa alla democrazia si è ritenuto utile instaurare questo tipo dimeccanismo a livello nazionale (v. Pérez-Díaz, 1984).Nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...