Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] anche la conoscenza è un bene, così come lo è la difesa nazionale, che viene considerato il bene pubblico per eccellenza. Il che nello spazio telematico si sono riprodotti i meccanismidi appropriazione che le società espansive hanno praticato da ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di altri doveri, come quello di voto, il dovere didifesa della Patria, il dovere di fedeltà alla Repubblica e di che proporzionale rispetto al crescere della ricchezza, garantisce, col meccanismo della spesa pubblica, chi meno ha, soddisfacendo, così ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] evitare cioè che essa si arrocchi nella difesadi un interesse proprio, rendendola invece strumento politiche) e le rappresentanze dei dipendenti. b) Il meccanismodi delegificazione della disciplina pubblicistica, come previsto dall’art. 2 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] nella prospettiva di un’articolata difesa degli svolgimenti argomentativi della sentenza, il secondo, al contrario, nel solco di una rinnovata ed esigenza della costruzione di un sistema normativo dotato dimeccanismidi adeguamento del medesimo alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] diverso indice, denominato IPCA, ai fini della difesa del potere di acquisto delle retribuzioni.
Alla contrattazione aziendale è, continuità dell’occupazione se non propongono meccanismidi stabilizzazione del rapporto in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di vendita ed i meccanismi per i ribassi successivi, nel totale complessivo di esperimenti di vendita (almeno tre) nell’arco di dalla corte costituzionale, non può mai comprimersi il diritto didifesa con un onere anche solo lato sensu fiscale.
La ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] , secondo cui rimangono pienamente applicabili i meccanismidi tutela successiva.
8 I richiamati limiti democrazia e il potere invisibile, in Id., Il futuro della democrazia. Una difesa delle regole del gioco, Torino, 1984, 75 ss. Sul punto sia ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] queste ipotesi, la violazione del diritto didifesa per l’assoluta incertezza in ordine di norme che prevedono le cd. cause di sanatoria, ovvero meccanismi finalizzati a rendere irrilevante nel processo la verificazione di inadempimenti formali, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di revisione costituzionale), ma da quelle indirette, che possono nascondersi nelle pieghe di atti legislativi ordinari; lo strumento didifesa vi hanno aderito, predisponendo così un meccanismodi reazione nei confronti delle eventuali violazioni che ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] possibile, le conseguenze di quelli già prodottisi, quando i normali meccanismi della responsabilità civile risultino di libertà può essere limitato o sospeso per necessità didifesa, determinate dal tempo e dallo stato di guerra, nonché per motivi di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...