Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] disciplina meccanismi per attribuire l’exequatur a conciliazioni raggiunte stragiudizialmente, tra le quali spicca il verbale di conciliazione di cui sia le spese vive sia i diritti e gli onorari didifesa (Cass., 12.7.2011, n. 15341), principio ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] di cadere nella tentazione di creare meccanismi deflattivi ispirati da una logica di puro formalismo che rischiano di , 1337; Volpe, F., Sui limiti dell’estensione degli atti didifesa nel processo amministrativo, in lexitalia.it, 2015; Barbieri, E.M ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] non eguale diritto al risultato. Ne derivano meccanismidi attribuzione/distribuzione dei beni retti da un principio di “causalità efficiente”, che sfugge alle implicazioni del principio di “causa finale” (ricordo Aristotile) proprio della legge ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] definizione progressiva di una politica didifesa comune che può condurre a una difesa comune».
di politica estera. In questa prospettiva, in assenza di una chiara indicazione di competenza e dimeccanismi regolatori, la competenza in materia di ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] e del diritto didifesa: i terzi si troverebbero sottoposti alla autorità di giudicato di quanto statuito in di tutela, laddove gli altri, necessari e primari, meccanismidi garanzia abbiano fallito», per diventare lo strumento ordinario di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] si lega strettamente all’esplorazione di possibili meccanismidi “flessibilizzazione” del sistema penale 1590 ss.), a una prudente considerazione critica delle istanze didifesa sociale e di riprovazione istituzionalizzata (cfr. ad es. Frare, P., ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] l’esercizio del diritto didifesa dinanzi ai giudici nazionali di problemi o di conflitti con diritti di terzi (Whois service). Questa forma di trasparenza è incompatibile con alcuni ordinamenti nazionali: la ricerca dimeccanismidi ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] esenti dal meccanismo della preemption. Innanzitutto, ai sensi dell’art. 2, par.4, TFEU, l’Unione ha competenza per definire e attuare una politica estera e di sicurezza comune, compresa la definizione progressiva di una politica didifesa comune. Ai ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] di intervento del Presidente della Repubblica, che avverte l’esigenza di intervenire a difesa delle prerogative parlamentari e di individuazione dimeccanismidi soggezione dei parlamentari ai vincoli di partito, giacché l’elezione all’interno di un ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] in termini di maggiore complessità del doppio canale, con riguardo ai meccanismidi ripartizione dei di contestarlo giudizialmente”, questa sostanzialmente la difesa dei confederali.
Nel caso di specie, il giudice ha ritenuto ammissibile l’istanza di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...