Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] i complessi meccanismidi pubblicazione30.
I rescripta
Se con Costantino era la lex generalis lo strumento usuale di normazione, ancora obbligando il giudice all’osservanza. Di qui la necessità di misure didifesa che mirassero a limitare la portata ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fiorentina delle cassette per le offerte a favore dell’acquisto di armi in difesa della patria. Allo stesso modo, a Prato l’ quanti e chi sono questi elettori? Attraverso quali meccanismidi voto si esercita la loro sovranità privilegiata? In breve ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di common law il processo penale - impostato su uno schema 'accusatorio' - offre maggiori garanzie didifesa all'imputato che non il processo nei paesi di dell'azione amministrativa, in aggiunta ai meccanismidi garanzia interni all'azione, si è, ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di risorse, che incombe su tutti gli interventi, ma dall’esigenza di semplificare e rendere più tempestivi i meccanismidi in grado di decidere. Di conseguenza ha prevalso, con qualche aggiustamento al margine, la difesa degli assetti categoriali ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] fra i molti altri, la tutela dell’ambiente, la difesa dei consumatori, la lotta contro le malattie epidemiche, il di controllare e selezionare criticamente le proprie fonti cognitive, in un contesto di generale trasparenza sia dei meccanismidi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore fattori istituzionali. Essi concentrano l'attenzione sui meccanismidi funzionamento del mercato del lavoro nelle alterne fasi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le persone che vivono in condizioni di gravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per sé e per chi ha cura di loro. Le Regole stabiliscono inoltre meccanismidi monitoraggio per garantirne l'applicazione.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le norme didifesa del posto di lavoro, in primis l’art. 18, è motivata dalla carenza di efficaci strumenti di tutela e di accompagnamento sul la difficoltà di introdurre nel nostro sistema meccanismi partecipativi, se non in forme di deboli e ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] esigenze didifesa sociale - con riferimento agli imputati dei più gravi delitti, soprattutto di criminalità di vista della presunzione costituzionale di non colpevolezza (v. Marzaduri, 1994, p. 73).
Garanzie giurisdizionali e meccanismidi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di esigenze di parità costituzionalmente imposte e di tutela del diritto didifesa.
Dopo un iniziale atteggiamento improntato ad elasticità interpretativa, più didi tali poteri ha reso necessario individuare efficaci meccanismidi controllo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...