Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di distruzione reciproca' si è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi didifesa parte di potenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismidi ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del luogo di lavoro, mentre d'altro canto la parte antagonista dispone di un mezzo che può essere di attacco o didifesa, la poi ad articolarsi in varie forme; tra i meccanismidi democrazia industriale l'autore osserva con particolare interesse ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Io più profondo, e provocano quindi forti reazioni didifesa.
Poiché le organizzazioni possono essere rappresentate solo i meccanismi fondamentali dei processi culturali. Il rituale, secondo Durkheim, esprimerebbe il sentimento di dipendenza ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e delle persone al di sotto della soglia di povertà.
Il meccanismodi individuazione della soglia di povertà relativa in Italia pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] alla sensibilità delle informazioni trattate, ai meccanismidi ricerca di conoscenze 'non altrimenti acquisibili' e alla l'Italia, nel 1949, con l'unificazione nel Ministero della Difesa dei tre Ministeri della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] il 'velo di incertezza' per i partecipanti all'accordo, i quali non potranno così irrigidirsi nella difesa dei propri Lo scambio politico comporta infatti meccanismidi riequilibrio legati all'interesse intrinseco di un'organizzazione ad accrescere il ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] , tre modi o meccanismidi influenza dei fattori conoscitivi e discorsivi sul processo di policy-making hanno ricevuto è tutt'altro che uniforme. La politica estera e quella didifesa, ad esempio, restano in larga misura nell'ambito della sovranità ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] , tra cui l'Italia.
Il riconoscimento e la difesa anche giuridica dell'individuo costituiscono il presupposto culturale importantissimo cioè dotati dimeccanismi istituzionali che esaltano quella ricettività attraverso la possibilità di alternanza al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] dai governati, siano in grado di consolidare la sua leadership politica.
Correlativamente, la difesa giuridica, cioè l’insieme dei «meccanismi sociali che regolano questa disciplina del senso morale» (Elementi di scienza politica, cit., p. 679 ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] 91. Nonostante la previsione formale dimeccanismi democratici – dal 1976 la di legge di chiusura del campo di reclusione di Guantánamo, il carcere ospita ancora 214 presunti terroristi.
PUB
Sul versante interno, il Ministero della difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...