Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e critico per il fenomeno speculativo, per come entra nel meccanismodi formazione delle aspettative e per come pesa sui meccanismidi formazione del prezzo.Il riferimento ai modelli di mercato, popolato da agenti che decidono sulla base del valore ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di nazionalizzazione delle masse; 3) gli attuali meccanismi dell'economia internazionale consentono ai paesi industrializzati di tali forme didifesa: la minaccia dell'occupazione sovietica. Teoricamente forme didifesa territoriale potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] meccanismidi controllo sociale che prescindono dall'intervento delle figure dotate didi interesse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di irrigazione, opere didifesa) nonché la facoltà di mobilitare i sudditi per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che a processi e meccanismi sociali colti nella loro di 400 cause vengono discusse nelle aule di giustizia federali da collegi didifesa e di accusa che arruolano a sostegno delle rispettive tesi stuoli di storici e di antropologi con il compito di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e le azioni possono essere associati tra loro. I meccanismidi base, biochimici e fisiologici, che regolano la trasmissione di elettrofisiologia e biochimica. Il comportamento didifesa della lumaca di mare di fronte a stimolazioni nuove è quello di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la percentuale di ossidiana trovata nei siti della terraferma non sembra rispondere a un meccanismodi scambio lineare è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti di bronzo, armi da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] difesa razionale della libertà di espressione, ma anche la prima, fondamentale giustificazione della censura. Socrate, accusato di empietà e di corruzione di consolidati meccanismidi censura. In questo periodo relativamente breve di libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] meno definite dall’urto frontale tra eserciti schierati a difesa della patria, della nazione, dei confini statali. Per conflitti armati contemporanei rappresenta una sfida per i meccanismidi governance del sistema globale. Dalla fine del bipolarismo ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] da W. Reich, che considera il sadismo in termini didifesa e adattamento. Il sadismo sessuale è caratterizzato dal fatto delle ossa, vampate di calore e, ovviamente, la perdita dell'erezione. Poiché i meccanismi coinvolti nei comportamenti sadici ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] di donne rispetto agli uomini.
Teorie esplicative
a) Teoria psicoanalitica
Dalla psicoanalisi le fobie sono concepite come una difesa . Per trattare in maniera adeguata i meccanismidi rimozione si ricorre alle classiche tecniche psicoanalitiche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...