• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1482]
Biologia [129]
Diritto [288]
Medicina [184]
Storia [136]
Biografie [146]
Temi generali [125]
Economia [114]
Scienze politiche [89]
Geografia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]

Coagulazione

Universo del Corpo (1999)

Coagulazione Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] tumori. La fibrinolisi è il maggiore sistema di difesa contro la deposizione di fibrina nell'albero vascolare e quindi riveste di sindromi emorragiche o trombotiche. Un ulteriore meccanismo di controllo è esercitato da recettori o siti di legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – VARIABILITÀ GENETICA – MUTAZIONI GENETICHE – FATTORE TISSUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coagulazione (6)
Mostra Tutti

Clima

Universo del Corpo (1999)

Clima Mario Pinna Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] principio della omeostasia, ossia quel complesso meccanismo di regolazione concertata di tutte le funzioni dell'organismo che di stress, cioè di allarme e di difesa. In altri termini, la sollecitazione climatica esterna determina una 'sindrome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – METEOROLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – APPARATO RESPIRATORIO – RIDUZIONE DELL'OZONO – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] e serve ad attirare la preda, oppure come mezzo di difesa o di comunicazione fra i sessi. La luce esercita una forte si sia convinti che questi ritmi siano regolati da un meccanismo interno, detto orologio biologico, essi possono essere modificati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

Vaccino

Universo del Corpo (2000)

Vaccino Augusto Panà Anna Spinaci Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] utilizza contro le affezioni virali o microbiche (v. immunità). Si definisce immunità acquisita l'insieme di meccanismi di difesa, strettamente specifici, indotti o stimolati dall'antigene, che aumentano in intensità ed efficacia a ogni esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccino (8)
Mostra Tutti

Pelo

Universo del Corpo (2000)

Pelo Rosadele Cicchetti I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] una difesa contro l'abrasione e un isolamento contro la perdita di calore. Al contrario dei Rettili, i Mammiferi hanno acquisito il grande vantaggio fisiologico di mantenere una temperatura corporea elevata e costante: i meccanismi di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ATTRAZIONE SESSUALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLESTEROLO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelo (3)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omeostasi Alessandra Magistrelli L’importanza di rimanere identici a sé stessi L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] caldo si suda per raffreddare la pelle, se è troppo freddo il corpo è scosso da brividi che producono un po’ di calore. I meccanismi di difesa sono diversi tra animali (il cane, che ha una pelle spessa e coperta da peli, suda con la lingua, l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

batteri Gabriella D'Ettorre Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] moltiplicarsi all'interno dell'ospite (invasività) e la capacità di produrre tossine (tossigenicità). Meccanismi di difesa dell'ospite. Nell'organismo umano, accanto a barriere meccaniche come la pelle e le mucose, per difendersi dai batteri patogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – TOSSINA BOTULINICA – MALATTIA INFETTIVA – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

MHC (Major histocompatibility complex)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MHC (Major histocompatibility complex) Guido Poli Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] nostra capacità di difesa immunitaria da agenti microbici (e, presumibilmente, dall’insorgenza di neoplasie), peptidi di ca. 20 aminoacidi). Come già accennato, il meccanismo di caricamento dei peptidi immunogenici è diverso per le due classi di MHC, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – DIFESA IMMUNITARIA – POLIMORFISMO – LINFOCITI B – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MHC (Major histocompatibility complex) (2)
Mostra Tutti

chemotassi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemotassi Stefania Azzolini Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] vascolare. Inoltre, la chemotassi ha un ruolo chiave sia nell’insorgenza di processi patologici come la diffusione delle cellule tumorali, sia nei meccanismi di difesa del sistema immunitario: infatti, essa induce la migrazione dei leucociti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – INFIAMMAZIONE – MACROFAGI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemotassi (3)
Mostra Tutti

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] , difesa del gruppo (ferormoni d’allarme e di aggregazione), controllo della densità di popolazione 2), nella cuticola dei Nematodi, nella mucosa nasale di molti Mammiferi. Hanno un meccanismo d’azione molto complesso. Possono agire da soli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali