• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [231]
Europa [20]
Biografie [90]
Storia [67]
Geografia [21]
Arti visive [26]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Medicina [8]
Lingua [8]

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Rügen

Enciclopedia on line

Rügen Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – AGRICOLTURA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rügen (1)
Mostra Tutti

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] andò perdendo d’importanza. Nel 1531 vi fu introdotta la Riforma; dal 1702 al 1705 fu residenza dei duchi di Meclemburgo. L’antica città anseatica, delimitata dal perimetro delle mura, in parte conservate, è costituita dal nucleo originario, posto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] fondata da Enrico il Leone nel 1161. Capoluogo di contea, nel 1358 passò al Meclemburgo. Per la pace di Vest­falia divenne la capitale del granducato di Meclemburgo-S., ma dopo il trasferimento della corte a Ludwigslust nel 1756 decadde. Si riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

Doberan

Enciclopedia on line

Doberan (Bad D.) Cittadina della Germania (11.375 ab. nel 2007) nel Land di Meclemburgo, in prossimità del Baltico. Sorse presso un monastero cistercense fondato nel 1192; resta la basilica, tra le più belle costruzioni [...] gotiche in mattoni della Germania settentrionale. Dalla fine del 18° sec. si dotò di edifici nello stile classicista di Severin per i vicini bagni di mare di Heiligendamm, i più antichi del genere in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CISTERCENSE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doberan (1)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia Inferiore; a E e a O si affaccia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

Lubecca

Enciclopedia on line

Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] Golfo di L. si addentra nelle coste basse della Germania settentrionale per circa 30 km, nell’ambito del grande Golfo di Meclemburgo. Un antico centro (Altlübeck), di cui si ha notizia dal 1066, fu distrutto nel 1138. Rifondata nel 1143, L. dal 1158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubecca (4)
Mostra Tutti

Brandeburgo

Enciclopedia on line

(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] del margravia­to a Federico di Hohenzollern, burgravio di Norimberga. Ciò incontrò l’opposizione dei duchi di Meclemburgo e di Pomerania, e infine anche quella di Sigismondo. Lentamente, gli Hohenzollern arrotondarono il loro dominio. Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRANDENBURG AN DER HAVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FRANCOFORTE SULL’ODER – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandeburgo (4)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] alcuni aspetti culturali che interessano la regione scandinava (Svezia meridionale e Danimarca) e l’Europa settentrionale (Schleswig-Holstein, Meclemburgo settentrionale, Polonia, Boemia, Bassa Sassonia e Paesi Bassi) tra il 4500 e il 3500 a.C. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Pomerania

Dizionario di Storia (2011)

Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] , e dopo la Seconda una parte ancora maggiore. Attualmente la P. è solo in piccola parte tedesca (zona a O dell’Oder, appartenente al Land di Meclemburgo-P. Anteriore); per il resto è polacca; la parte più orientale ha anche il nome di Pomerelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali