• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [19]
Biografie [105]
Storia [57]
Arti visive [32]
Religioni [30]
Diritto [12]
Comunicazione [10]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Scienze politiche [8]

MEDAʼIN SALIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĀ'IN ṢALIḤ G. Garbini Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] immediatamente precedenti alla prima guerra mondiale, non è stata ancora scavata. Ḥegrā fu verosimilmente fondata dalla popolazione sudarabica dei Minei nella seconda metà del I millennio a. C.; più tardi ... Leggi Tutto

IDOMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOMENEO B. Conticello (᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] leggende: nell'Odissea esso è descritto come felice, in altre fonti I. è considerato cacciato dalla patria ad opera della moglie Meda e del suo amante Leukos, in altre ancora si racconta che I. aveva fatto voto, ove fosse tornato salvo in patria ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] e la più recente (necropoli B) nella parte ovest del sito, a 200 m dalla collina sud, tradizionalmente attribuita a epoca meda. I Medi di Siyalk sarebbero appartenuti alla tribù dei Paretaceni, una delle sei in cui, secondo Erodoto (I, 101), quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] assiri, sciti, assiro-sciti e assiro-fenici, e locali, cioè di arte meda fra il 675 e il 625 a. C. Il Falkner propone una storicamente interessante e comprensiva, ponendoci il problema dell'arte meda come sintesi di elementi assiri, sciti, mannei, ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] del II sec. a. C. Nei pressi di K., nel villaggio di Sakhnah, sono due tombe rupestri, probabilinente di età meda. Quella detta di Farhad u Shirin presenta in facciata le due colonne del portico nettamente staccate dal muro dell'ingresso; la porta ... Leggi Tutto

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] e culturale sui vincitori: significativa in tal senso la funzione avuta nella storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei Magi. L’attività archeologica ha messo in luce nella regione strutture architettoniche di notevole interesse, databili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] diffusione e si mantenne, con manifestazioni provinciali, fino al I sec. d. C.: alquanto numerose sono le facciate a Ḥegrā (v. medā'in ṣāliḥ); a el-Bibān, nella penisola sinaitica, il tipo a duplice fila di pinnacoli si presenta, in una tomba, con ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dinastica, al servizio di determinate esigenze dello stato. Avendo assimilato molti elementi dell'arte assira, babilonese, lidia, meda, egizia, ecc., quest'arte sincretistica si è formata essenzialmente sotto Ciro (Pasargade), ma ha raggiunto il suo ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] paramenti era assicurata da uno o più strati di intonaco. Le volte erano realizzate con un particolare tipo di mattone curvo in epoca meda (ad es., magazzini di Nush-i Jan) e di nuovo in periodo partico (volte a botte di Shahr-i Qumis). Più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] An Australian Symposium. Papers of the Second International Congress of Macedonian Studies (The University of Melbourne, 8-13 July 1991), in MedA, 7 (1994), pp. 1-126. P.B. Faklaris, Aegae. Determining the Site of the First Capital of the Macedonians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
Vocabolario
méda
meda méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, impiegati come avviso ai naviganti in corrispondenza...
radioméda
radiomeda radioméda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e meda]. – Radiofaro direttivo a emissione verticale, opportunamente collocato per delimitare aerovie, piste aeroportuali, ecc.; detto più comunem. radiofaro di segnalazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali