• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [23]
Storia [16]
Religioni [12]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [7]
Arti visive [7]
America [4]
Sport [6]
Diritto [4]

HIGUITA, Rene

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIGUITA, René Matteo Dotto Colombia. Medellín, 28 agosto 1966 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1985: Millonarios Bogotá; 1986-91: Nacional Medellín;1991-92: Valladolid; 1992-97: Nacional [...] ; 1997-98: Veracruz; 1999: Independiente Medellín; 2000: Real Cartagena; 2001: Junior Barranquilla • In nazionale: 69 presenze e 3 reti • Vittorie: 1 Coppa Libertadores (1989), 1 Coppa Interamericana (1990), 1 Campionato colombiano (1994) Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – CARTAGENA – COLOMBIA – BOGOTÁ

Ospina, Mariano

Enciclopedia on line

Uomo politico colombiano (Guasca, Cundinamarca, 1806 - Medellín 1885). Avversario di S. Bolívar, partecipò alla vita politica della Repubblica di Nueva Granada: fu deputato (1846), presidente del Congresso, [...] e divenne uno dei capi del partito conservatore, infine presidente della Repubblica (1857). La costituzione del 1858, che creò la "confederazione granadina", provocò l'insurrezione di alcuni stati e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNDINAMARCA – MEDELLÍN – GRANADA

Abad Faciolince, Héctor Joaquín

Enciclopedia on line

Abad Faciolince, Héctor Joaquín. – Scrittore e giornalista colombiano (n. Medellín 1958). Intrapresi gli studi in Colombia, si è laureato in Lingua e letterature moderne presso l’università di Torino, [...] e al ritorno in patria ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con varie testate (Semana, El espectador, Cromos, Cambio, El Colombiano e El Malpensante); attualmente scrive sul  periodico Espectador, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – MEDELLÍN – CARACAS

Ospina, Pedro Nel

Enciclopedia on line

Ospina, Pedro Nel Generale e uomo politico colombiano (Santa Fe de Bogotá 1860 - Medellín 1927), figlio di Mariano; ministro della Guerra (1902), senatore (1903), ministro plenipotenziario negli Stati Uniti e nel Belgio; [...] presidente della Repubblica (1922-26), diede impulso allo sviluppo commerciale e industriale del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MEDELLÍN – BOGOTÁ – BELGIO

ZEA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEA, Francisco Antonio Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] nel 1795 come complice di Antonio Noriño per la diffusione della Dichiarazione dei diritti francese, e avviato in Spagna. Assolto nel 1799, con la condizione di non rientrare in patria, continuò i suoi ... Leggi Tutto

Vallejo Rendon, Fernando

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vallejo Rendon, Fernando Vallejo Rendón, Fernando. – Scrittore, sceneggiatore e regista colombiano naturalizzato messicano (n. Medellin 1942). Laureato in biologia, negli anni Settanta ha studiato regia [...] colombiani contemporanei. Dal romanzo La virgen de los sicarios (1994; trad. it. 1999), sulla vita dei giovani narcotrafficanti di Medellin, ha tratto un film nel 2000 il regista B. Schroeder. Nel 2003 V. ha ricevuto il premio R. Gallegos per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – TOTALITARISMO – OMOSESSUALE – BARCELLONA – BABILONIA

Gardel, Carlos

Enciclopedia on line

Gardel, Carlos Pseudonimo del cantante e compositore argentino di origine francese Charles-Romuald Gardès (Tolosa 1890 - Medellín 1935). Fu il maggiore interprete delle forme vocali di tango, raggiungendo un successo [...] straordinario in tutta l'America e in Europa, specie a Madrid, Barcellona e Parigi, fino a diventare, nell'immaginazione popolare, una figura quasi leggendaria. Con altri musicisti promosse la genesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – MEDELLÍN – FOXTROT – PARIGI

teologia della liberazione

Dizionario di Storia (2011)

teologia della liberazione Corrente manifestatasi all’interno del cattolicesimo latinoamericano alla conferenza episcopale di Medellín del 1968. Fondatasi sulle aperture del Concilio vaticano II, ebbe [...] tra i suoi principali esponenti i teologi Leonardo Boff (Jesus Cristo libertador, 1972) e Gustavo Gutiérrez (Teología de la liberación, 1971), e l’arcivescovo di San Salvador Oscar Romero. Tema centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ORDINE FRANCESCANO – GUSTAVO GUTIÉRREZ – LEONARDO BOFF – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia della liberazione (1)
Mostra Tutti

Abad Faciolince, Héctor Joaquín

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abad Faciolince, Hector Joaquin Abad Faciolince, Héctor Joaquín. – Scrittore, saggista, giornalista ed editore colombiano (n. Medellìn 1958). Ha studiato medicina, filosofia e giornalismo nella sua città [...] natale per poi laurearsi in Italia in Lingua e letterature moderne presso l’università di Torino con una tesi sul libro dello scrittore cubano Guillermo Cabrera Infante Tres tristes tigres (1964; trad. ... Leggi Tutto

ASPRILLA, Faustino

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPRILLA, Faustino Matteo Dotto Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] 1990-92: Atlético Medellín; 1992-96: Parma; febbraio 1996-97: Newcastle United; dicembre 1997-99: Parma; 1999: Palmeiras; 2000-01: Fluminense; 2001-02: Atlante • In nazionale: 54 presenze e 20 reti (esordio: 6 giugno 1993, Colombia-Cile, 1-0) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – MEDELLÍN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
poliamoroso
poliamoroso agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la consapevolezza e il consenso delle parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali