FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] 10 colpi, terra mediamente sciolta tra 10 e 30 colpi, terra densa tra 30 e 50 colpi, terra molto densa al disopra di 50 colpi. Terzaghi- procedimenti di stabilizzazione del suolo si prestano a consolidare massedi terra a bassa resistenza di taglio ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] carica drammatica e direttamente provocatoria del neo dadaismo, l'oggetto viene riproposto attraverso la stessa tecnica di comunicazione dei massmedia: quello della televisione, degli annunci pubblicitari, dei fumetti. Il linguaggio è quindi il più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il metallo, spesso saldato, evitando la monumentalità e la massa care a Moore, e sono direttamente influenzate da A. e il tono pacato di A. Trollope; sia il Powell che lo Snow trattano di ambienti e persone della media borghesia né spingono mai l ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] le persone in cose e la loro immagine in un prodotto di consumo dimassa".
Per temperamento sognatore, ma non visionario, portato più al dato di fatto di un cambiamento del modo di vivere (di pensare, di comportarsi) introdotto dai media contemporanei ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione dimassa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] del bianco e del nero come non-colori mediati dai grigi, la diffusione dei numerosi testi teorici Id., Il manifesto politico italiano: 1972, in Cultura, comunicazione dimassa, lotta di classe, a cura di M. G. Lutzemberger e S. Bernardi, ivi 1976, pp ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] sia dalla cultura alta che da quella dimassa o di consumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia di un dibattito molto ricco sia in sede filosofica sia sul piano creativo e ancora sul piano della cultura dei massmedia: in quell'anno il filosofo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] musulmani). Tuttavia, se è vero che la Coppa di Cosroe I (Parigi, BN, Cab. Méd.), nota anche come la 'coppa del re Salomone a forma di S o di tripla flessione) formano una massa verticale ondulata, movimentata da una serie di linee circolari ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] spesso realizzati in stile mudéjar nel corso del Basso Medioevo (Martínez Caviró, 1980). Di fatto la Toledo del sec. 13° si presenta come una città tipicamente mudéjar, in cui la massa bianca della cattedrale appare come un elemento del tutto ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] (Cambridge, Mass., MIT Press, 1969). La prima pagina di quel libro recita: «Questo libro tratta di miniaturizzazione». Adesso dalla vegetazione, dai corpi d’acqua di superficie ecc. Le temperature medie sono di solito più elevate in pianura rispetto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] il suo architetto, Epimaco di Atene) con un semplice stratagemma, cioè una massadi fango, detriti e immondizie che segue. Originariamente, era inteso come il peso trasportabile (in media) sulle spalle da un uomo e nei vari luoghi aveva diversi ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...