OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] un poco più bassa. Scavi recenti a Ruṣāfa e nella media valle dell'Eufrate (Madīnat al-Far) hanno portato alla alcune pietre miliari ufficiali che sono di gran lunga più eleganti della massadi iscrizioni conservate di quest'epoca. All'età omayyade ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] sett. 1896 il comitato a favore degli abitanti di Candia. Nel 1897 vi fu organizzata la scozzese.
Le nuove norme sulla scuola media ed elementare volute dal ministro G. 1895), Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] nella formazione del diritto portuale: il modello genovese, ivi, pp. 146-168; P. Massa Piergiovanni, Fattori tecnici ed economici dello sviluppo del porto di Genova tra Medioevo ed età moderna, ivi, pp. 169-214; E. Pitz, Hafenbau und Hafenbetrieb zu ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] quanto quelli L H III del continente. In base a questi contatti si può stabilire:
Cicladico Medio = M M = ..... - 1550 a. C.
Cicladico Tardo I = M T I ma sono produzione dimassa, di nessun valore artistico. Uno studio in corso di pubblicazione ne dà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] bassa, come nell'Edificio T della città bassa mediadi Dur Katlimmu. Il gusto policromo si lega tradizionalmente pubblico per l'accoglienza di grandi masse in occasione di eventi militari o cerimoniali. Di probabile carattere amministrativo per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] prevista l'attuazione, distinguendo tra interventi dimedio e di lungo periodo.
Bibliografia
Preventive Measures during Excavation garantiscano un rallentamento dei processi di degrado), mentre, in presenza dimasse metalliche, si possono generare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ) spesso dai 3 ai 4 m e alto in media m 11, con 96 torri a intervalli di m 55 in media, di forme diverse: 74 quadrate, 1 pentagonale, 5 esagonali, . L'architettura acquistava sempre maggior movimento dimasse e di linee con absidi, arcate, nicchie, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti dimassa e di volumi si associa quello della policromia per l'uso ma in Italia settentrionale predomina largamente il m. ad altare dimedie e piccole dimensioni) e frequente a Pompei, dove l' ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , ad esempio dal fatto che in Egitto fino al Medio Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre di una città (v. vol. iv, p. 1113). Le sue "scene dimassa" vivaci e movimentate ricordano da presso un gruppo di "affreschi-miniaturistici" di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] con città sul tipo della pàlis greca, le regioni della Media e dell'Irān centrale, nelle quali la comunità rurale si movimento, il ricco gioco chiaroscurale e la trattazione delle scene dimassa su piani diversi e talvolta unificati, il che rivela l' ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...