Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di sfilate di crateri a campana, crateri a colonnette, hydrìai, pelìkai, oinochòai, vera produzione dimassa, decorati con figure di simili. I vasi dimedia grandezza, come i crateri, le anfore, le pelìkai sono decorati di norma con due figure ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] cripta del duomo diMassa Marittima (ripr. in Carli, 1976, p. 69), dove la testa di Cristo è quasi Le sue dichiarazioni fiscali e i pagamenti sono indicativi di una condizione economica media, fatta eccezione per un calo significativo nel 1488, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] la parete scheletrica del labirinto presenta due aperture nell’orecchio medio delle quali l’inferiore, la finestra rotonda, è chiusa secondo la loro massa.
L. acustico, configurazione che assume un condotto acustico quando, per ragioni di spazio, lo ...
Leggi Tutto
(gr. Γανυμήδης)
Mitologia
Mitico giovinetto, figlio del dardanide Tros, o di Laomedonte o di Ilo, e di Calliroe; fu rapito in cielo, per la sua bellezza, dall’aquila di Zeus o da Zeus stesso in forma [...] un diametro di 5262 km e una massadi ∿1,5∙1023 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 1.070.000 km, il periodo di rivoluzione 7 metà di ghiaccio e per l’altra metà di materiale roccioso. La riflettività della superficie di G. è, in media, circa ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] tardo impero, e poi ancora nel Medioevo, di non distruggere questi bacini che servivano per i lavori agricoli e per luogo di ristoro durante i viaggi.
Dalla piscina diramavano numerose condotture di piombo e di terracotta (fistulae aquariae) che si ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] sistema consigliabile, quest'ultimo, specie nei comuni dimedia grandezza e molto conservati. Per il restauro delle Londra 1943; J. L. Sert, Can our cities survive?, Cambridge, Mass., 1944; P. Zucker ed altri, New Architecture and City Planning, New ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la piramide di Cestio ebbe nel Medioevodi meta Remi sembra che abbia procurato al monumento similare quella di meta Romuli la estremità orientale ed obliqua per permettere ai carri di affluire in massa all'inizio della corsa: per lo stesso motivo i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (e certamente anche altrove), adatte a sodisfare le necessità di una classe media in crescente sviluppo, che tende a far scomparire il divario prima volta, il rilievo fa massadi per sé e non ha bisogno di essere inserito entro una cornice. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] natura, il cavaliere del romanticismo e del Medioevo, di quel mondo cavalleresco-cortese che la cultura borghese e canta / ogni singolo esistere"; ‟adombrando / visibile in sue masse corporali / l'articolarsi-noi della Parola"; ‟tempera le lotte ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] rossa, la sua consistenza granulosa varia da fine a media, e contiene della mica. Le pareti sono relativamente
I principali depositi di materiale di scavo si trovano al Musée Fénaille, Rodez, e al nuovo Museo di Millau, ma una massadi scavi del I ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...