La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , che temevano gli effetti sociali di una generale scolarizzazione delle masse contadine. Significativo il fatto che l’italiano letterario – del quale aveva costituito la base nel medioevo –, potesse essere accolto dal resto d’Italia come lingua ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Enrico IV di riassetto politico dell'Europa sotto l'egemonia di Parigi, nell'ambito del quale una confederazione di Stati dimedia , una massa aggrovigliata quanto tenace di vecchi privilegi, refrattari a qualsiasi tentativo di riscatto da ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Come alleati o mercenari, i pirati accorrevano in massa, al comando di famosi ‘archipirati’, per unirsi alle forze militari dei orientale.
Il Medioevo e l’era moderna
Nel Medioevo spesso è difficile distinguere i movimenti di conquista dagli atti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] a regolare questioni che hanno assunto sempre più il carattere di problemi di governo.A questo punto è opportuno prendere in esame le delle masse popolari. Tra il 1870 e il 1914 in Europa occidentale nuove classi sociali (prima le classi medie, poi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] per un lungo intervento su "Il problema del ceto medio", pronunziato nella seduta del 27 sett. 1945, in una massa monetaria valutata in 600 miliardi di lire dell'epoca - ad attribuire allo Stato un ruolo centrale nel processo di ricapitalizzazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] valle dell'Indo, ma si tratta di contatti mediati, di conoscenze pratiche di mercanti e trasportatori. L'orizzonte delle progetto di largo respiro, di collegare tra loro tutti i bracci dell'oceano esterno che penetrano addentro nella massa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] sett. 1896 il comitato a favore degli abitanti di Candia. Nel 1897 vi fu organizzata la scozzese.
Le nuove norme sulla scuola media ed elementare volute dal ministro G. 1895), Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia dimedia condizione, il suo stato sociale [...] 1563 tra i Dieci savi sopra le decime. Ma le doti di coraggio ed energia e il senso del dovere dimostrati nell'armata lo mina apriva la strada ai nemici che tentavano un nuovo attacco in massa. Forse già il 2 luglio - se è esatta la relazione del ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] mantenere comunque una massa ingente di disoccupati o sottoccupati. Riguardo alle modificazioni di carattere demografico, provenienti da Paesi dove il tasso di fecondità totale è di cinque o più figli, in media, per donna feconda, una volta inseriti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sociali strutturali degli ultimi decenni - sta nel potere dei massmedia e nell'influsso ideologico che la mentalità capitalistica (economica) esercita sulla generalità della popolazione. Di tale influsso abbiamo già parlato in relazione al pericolo ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...