Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] l’annuncio dell’abbandono di ogni piano per la costruzione di armi di distruzione dimassa. Ciò ha condotto alla scia di un più vasto movimento di protesta che ha investito tutto il Medio Oriente, ha avuto inizio anche in L. una serie di sollevazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la resistività la seguente espressione:
dove N è il numero degli elettroni di conduzione per unità di volume, e la carica elettronica, m la massa efficace dell’elettrone, τ il tempo mediodi interazione degli elettroni nel m. (pari alla probabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di transizione tra influenze marittime e continentali. Verso l’interno gli inverni diventano più rigidi, le estati più calde e le precipitazioni si fanno meno abbondanti. Il suolo è in media e costretto a emigrazioni dimassa e ai numerosi scandali ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] territoriale (a parte il diffuso nomadismo), a una densità mediadi oltre 48 ab. per km2 si contrappongono vaste aree si trovò contro i ceti islamici tradizionalisti e la guerriglia dimassa, da essi alimentata. Si arrivò così all’intervento militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] tra 15°-16° secolo. Tutti i regni della regione praticavano il commercio di schiavi alla volta del Medio Oriente. L’islamizzazione iniziò nel 13° sec. e divenne un fenomeno dimassa all’inizio del 19° secolo. La penetrazione europea iniziò dal mare ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] è infatti pensato che l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande, una Terra australis mediadi 1900 m3/s, ma con valori minimi di 350). I pochi laghi di dimensioni ragguardevoli, tra cui primeggia il Lago Eyre, ampio in media ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] si ripartisce nel territorio con una densità mediadi 99 ab./km2, più elevata di quella degli Stati limitrofi. La distribuzione partiti politici, fu organizzato un sistema di mobilitazione e partecipazione dimassa attraverso i Comitati per la difesa ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] fenomeno viene scambiata nell’unità di tempo.
Caratteri generali
La p. mediadi una forza F in un intervallo di tempo (t, t+Δt) erogare per brevi periodi di tempo.
Potenza specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...]
Unità di misura dimassa, teoricamente corrispondente alla massamediadi un chicco di frumento, 12 denari in Sicilia. Come moneta effettiva fu emessa a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona e ne fu continuata la coniazione in argento, ma ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia diMassa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.
Provincia diMassa-Carrara
(1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, di Lucca. Si estende in parte sui contrafforti meridionali dell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...