Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si identifica oggi quasi del tutto con questa funzione, con il risultato di accentuare oltre ogni limite la sua presenza nei vari circuiti dell’immagine. Divenuta uno dei tanti massmedia, l’architettura è costretta a mettere in secondo piano i suoi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di Lascaux e di Altamira è condizionato dai danni che il turismo dimassamedia. Se il pubblico viene incoraggiato a visitare un sito archeologico, ai visitatori deve essere data la possibilità di fare una visita gradevole, istruttiva e priva di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] vicinanze diMassa Marittima. Le ricerche hanno portato alla luce settori di un abitato nato per iniziativa di persone I, sono state scavate abitazioni appartenute ai ceti medi e medio-bassi. Esse erano disposte a schiera: il fulcro era ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dimassa e sottoccupazione endemica. Prosperano economie informali e marginali, mentre i livelli di la cancellazione di un universo di differenze e le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei nuovi media comunicativi (v ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] il sistema merceologico dirama poi tentacoli in ogni città media: i grandi magazzini. Sono questi empori che adottano guerra mondiale che si arriva a una vera e propria diffusione dimassadi questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , contare sull'interesse dei media e delle masse sia come risorsa pubblicitaria sia come fonte economica. Si instaura quindi una relazione bilaterale, una sorta di do ut des, che articola scambi di favori e di convenienze tra tutti gli interessati ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] relazione critica (Abruzzese 2002). Essenziale è che quel feticcio dimassa che seduce trasversalmente da nord a sud e da cui sopravvivenza è legata alla frequentazione che i massmedia riescono a sollecitare, sebbene, come avverte Salvatore Settis ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dimassa, e la conseguente possibilità di smercio su vasta scala. Queste condizioni sorsero solo successivamente alla prima età di si tratti in questo caso di oggetti di importazione. Tuttavia, al più tardi nella media età di La Tène, si sviluppò ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] come, per esempio, negli oggetti rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr.
Fra le opere d'arte S dalla decorazione degli oggetti di diffusione dimassa e non può essere esaminata soltanto dal punto di vista dell'antica tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di sfilate di crateri a campana, crateri a colonnette, hydrìai, pelìkai, oinochòai, vera produzione dimassa, decorati con figure di simili. I vasi dimedia grandezza, come i crateri, le anfore, le pelìkai sono decorati di norma con due figure ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...