INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in Inghilterra fino al 1600, in media, un interesse del 20 per cento; e gli orefici di Londra sarebbero arrivati fino al 33 minore di moneta in circolazione. Considerando periodi più lunghi, l'interesse è relativamente alto quando la massa monetaria ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e di risolvere la dinamica della attuale massa urbana, radiocentrica e monocentrica, mediante un sistema di strade , il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città dimedia grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i 60.000 ab ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è passata da 40 a quasi 60 addetti dei Marsi: S. Lucia, S. Maria in Valle Porclaneta. Massa d'Albe: S. Pietro (completamente distrutta dal terremoto, fu ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] al conduttore fallito. Peraltro è consentito alla massa dei creditori di sciogliersi dal rapporto pagando un giusto compenso nella sola attività di direzione; medio affitto, quando l'affittuario si dedica anche al lavoro manuale con l'aiuto di mano d' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] del breve termine.
Gli istituti di credito esercitano attività bancaria a medio e lungo termine diretta a - Aziende e istituti di credito esercitano una tipica attività di intermediazione tra una massa indifferenziata di individui che si rivolge loro ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Si è trattato, in questo caso, dell'esodo forzoso di imponenti masse, eseguito in tempo relativamente breve; al posto dei aiuta la piccola e la media proprietà". Il parlamento è chiamato a tradurre in provvedimenti di legge questi principî generali. ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] una tassa di lotteria del 10% sul valore della massa dei premî. Le operazioni a premio sono soggette a una tassa di licenza variabile passando dai 190 milioni della media degli incassi lordi del 1946-47 ai 900 milioni dimedia del campionato 1959-60. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i confini esso deve in primo luogo provvedere all'enorme massadi prodotti manufatti che il mercato indiano richiede (enorme anche solo perché enorme è la massa della popolazione, pur se la sua media capacità d'acquisto sia bassissima) e che esso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di velocità sono quindi contenuti sino al limite che non assorba quel vantaggio.
Le merci dimassa, cioè le merci povere, che anche per via di 1933, p. 202 e la lett. ivi citata.
Per il Medioevo e l'età moderna: W. S. Lindsay, History of merchant ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ., A l'area della sezione bagnata del canale, ωs l'area media della depressione che si manifesta ai lati all'atto del passaggio del generale. Al liner non affluiscono grandi carichi unitarî dimassa o di volume, ma - oltre ai passeggeri - piccole ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...