Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] formali per negare l'attendibilità delle testimonianze e addirittura l'esistenza stessa dei campi di sterminio, cercando di utilizzare le tecniche manipolatorie dei massmedia per impedire la memoria dei crimini commessi. In tal modo il passato viene ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] le 22, ore di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per i programmi radio, il numero mediodi ascoltatori per quarto Risultati di una indagine sperimentale sui contenuti dei principali mezzi di comunicazione dimassa negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] 113).
È la concezione dell’economia come media virtus, né troppo sociale (come la volevano i seguaci di Henri de Saint-Simon) né troppo individuale la franchezza con la quale afferma che «la massa degli inglesi sembra dimenticare, al pari dei ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] solo centododici; l'età media d'entrata in prelatura era di ventinove anni all'epoca di Pio VI, mentre si pp. 105-36.
Le fonti a stampa costituiscono una massa rilevante di documenti e testimonianze. I testi principali del pontificato sono riuniti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] vera originalità delle Costituzioni di ciascuno Stato risiede nella massadi disposizioni minuziose che fanno di alcune delle massime leggi a una relazione di tipo gerarchico. Contratti di paesi, di città medie, di periferie, contratti di piano si ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Come alleati o mercenari, i pirati accorrevano in massa, al comando di famosi ‘archipirati’, per unirsi alle forze militari dei orientale.
Il Medioevo e l’era moderna
Nel Medioevo spesso è difficile distinguere i movimenti di conquista dagli atti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] le masse d'acqua che indirettamente utilizziamo come produzione di elettricità, come fonte di diluizione dell centri di pesca e di fauna. A livello pro capite, oggi, nel mondo, si consumano mediamente 800 m3 di acqua all'anno, il 50% in più di ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] da parte della pubblica autorità e mezzi per prevenire comportamenti invadenti dimassmedia e di qualsiasi soggetto che si renda protagonista di un’intrusione nella vita privata di un altro individuo. La protezione che la legge conferisce alla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sociali strutturali degli ultimi decenni - sta nel potere dei massmedia e nell'influsso ideologico che la mentalità capitalistica (economica) esercita sulla generalità della popolazione. Di tale influsso abbiamo già parlato in relazione al pericolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] inizi degli anni Settanta si attestarono attorno al 32%, con una media nazionale del 39% (v. E. Franzina, Introduzione, p. questa fase v. Maurizio Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito dimassa. 1892-1992, Bari 1992, pp. 63-116.
303. Si sofferma ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...