Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e dei Sudeti, le Alture di Moravia, la pianura dell’alta e media Morava. Oltre all’Elba, il fiume principale, importanti sono anche i forme instabili, quindi alla combinazione di strutture geometriche con elementi simbolisti e romantici. Tra gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] è detta uniforme quando le sue caratteristiche fisiche e geometriche non variano lungo la l. stessa. Per una l kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; l. a media tensione (generalmente 15 kV), per la fornitura a industrie, centri ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] estende nell’adiacente Piano del Frigido ed è caratterizzata da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è l’area di meridionali dell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occidentale delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 1980 ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta la serializzazione del minimalismo. Shapiro animava la geometria solida di forme primarie con immagini primitive di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande prosperità e poi l'inflazione H. Lestard, A.J. Varas, nelle cui opere è evidente la matrice geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, simmetria (progetto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'umidità (80% nell'inverno; 67% in estate) e la nebulosità con una media pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi in dicembre, gennaio, febbraio progetto del Malatestiano, reso perfetto nella semplicità geometrica; ma già in quella, pur tanto bella ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sostenuta, avendo registrato tra il 1982 e il 1989 un incremento medio annuo dell'8ı, derivato da un tasso di natalità del 18ı lirica di V. Nemuchin (n. 1925), dall'astrazione geometrica di E. Štejnberg (n. 1937), dalla mitopoiesi esoterica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e −17°,2 (1855); i massimi fra 31°,1 (1843) e 38°,i (1911); le medie dei massimi da 4°,6 (gennaio) a 31°, 1 (luglio); dei minimi da −0°,9 decorativa ottocentesca per affermare la monumentalità geometrica delle masse architettoniche. Un tema che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] anni. Tra il 1965 e il 1985, in termini reali, l'incremento medio annuo del PIL è stato del 2,8%, che è uno dei più strumento di narrazioni o di fantasie. G. Rousse dipinge forme geometriche o figure che solo la fotografia è in grado di restituire ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] più nuclei. Si tratta di un fenomeno comune agli insediamenti della media e tarda età del Ferro, ma che si riscontra qui anche M. Weeber (n. 1937), mirata all'essenzialità geometrica, come è riscontrabile nella griglia urbanistica del quartiere ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...