• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1583]
Archeologia [150]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] verso sinistra e determina così, col differente livello delle spalle, un movimento vivace. I capelli, divisi da una scriminatura mediana, sono resi con grande morbidezza e dalla nuca sono ricondotti sul vertice della testa per mezzo d'una treccia ... Leggi Tutto

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457) A. K. Orlandos Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] dell'iconostasi e l'ambone situato nella metà meridionale della navata centrale; questo ambone presenta nella parte mediana una base rotonda, riadoperata, con un rilievo di amazzonomachia, della prima età augustea. Queste raffigurazioni sono state ... Leggi Tutto

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa) G. Brusin Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] a colonne, forse importato dall'Asia, della fine del III o degli inizi del IV sec., con edicolette di cui la mediana a timpano triangolare, presenta una scena di dextrarum iunctio. Nel sepolcreto già ricordato le tombe constavano di arche di pietra ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] più alta ha tre navate, mentre le laterali più basse ne hanno rispettivamente sette e tre. Il soffitto orizzontale della parte mediana poggia all'interno su due ordini di alte colonne e all'esterno su di un muro provvisto di finestre, elevato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AMATUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994 AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri) G. Bendinelli Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia). La [...] superiore rappresenta l'assedio di una città fortificata, riecheggiando schemi figurativi propri dell'arte assira; mentre la fascia mediana ha scene di culto mutuate dall'arte egizia. Anche la decorazione del disco centrale, con figure di sfingi ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK B. Pugliese Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] in una cornice lignea ricoperta da lamine d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a cerchi concentrici, la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto verde-azzurro. Le pareti interne erano ornate con rosette a 8 ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il Bassopiano Sarmatico. Il Danubio, tagliando l’E. mediana in senso O-E fino al Mar Nero, forma il sistema idrografico europeo di maggiori dimensioni. I fiumi europei sono alimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] . Per es. l'area liturgica può coinvolgere gran parte della navata centrale della b. a pianta longitudinale o della zona mediana di quella a pianta centrale; di conseguenza la parte destinata ai fedeli appare ridotta alle sole navate laterali o, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Dai resti non si ricava una tipologia comune: a Castelvecchio l'edificio è a tre navate con pastoforia e abside mediana semicircolare, a Predonico la pianta era probabilmente rettangolare e priva di abside. I recenti scavi hanno inoltre documentato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] fine è diretto con ripida inclinazione verso l'abaco. Nel tempio di Zeus a Olimpia si trova la soluzione classica, una parte mediana dell'echino in organica ascesa e una marcata curvatura sotto l'abaco simile alla rotondità di una spalla tesa. In età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali