• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [59]
Biografie [26]
Storia della medicina [26]
Filosofia [10]
Temi generali [7]
Discipline [5]
Biologia [4]
Storia [5]
Religioni [5]
Patologia [5]

L’homme de lettres

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] solitudine getta nel languore”. Ma proprio questo stato melanconico, ora che la sua interpretazione si sposta dalla medicina ippocratica degli umori a quella moderna della vibratilità (quella descritta, dopo gli studi di Haller, dall’indagine clinica ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] “rivoluzione” che si compie, nel clima culturale di Alessandria d’Egitto, in medicina, in particolare nella ricerca anatomica e fisiologica. La medicina ippocratica non attribuiva, infatti, valore metodologico all’esperienza anatomica in sé, fondando ... Leggi Tutto

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l’imbalsamazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che [...] presenti indicazioni per pronosticare la gravidanza del tutto simili a quelle presenti nei trattati ginecologici della medicina ippocratica – per esempio il riscontrare odori buoni o sgradevoli nella bocca dopo l’applicazione di sostanze vegetali ... Leggi Tutto

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina mesopotamica [...] di presagire la sorte del paziente, creando i presupposti per quella che diventerà la pratica principale della medicina ippocratica. Sono state stabilite importanti corrispondenze tra testi del Corpus hippocraticum, come il Pronostico e il Prorettico ... Leggi Tutto

Galeno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] nome viene trasmesso ai secoli successivi come quello dell’autorità di riferimento per gli studi medici. La rifondazione della medicina ippocratica Galeno, nato a Pergamo nel 129, è l’autore medico più prolifico e culturalmente più completo dell ... Leggi Tutto

Concetti e metodi ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concetti e metodi ippocratici Concetti e metodi ippocratici Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] volte come segni eziologici, a volte come segni prognostici. Il concetto di prognosi è fondamentale per tutta la medicina ippocratica, tanto che a esso è dedicato un intero trattato, tra quelli che la critica antica assegna personalmente a Ippocrate ... Leggi Tutto

L’arte medica e l’etica ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte medica e l'etica ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] autonomi da altri settori della riflessione continua a essere oggetto di dibattito. I rapporti che, a partire dal pensiero ippocratico, la medicina intrattiene con il pensiero filosofico e con i principi che regolano la società antica nel suo insieme ... Leggi Tutto

Le terapie ippocratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le terapie ippocratiche Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] , V, 7). Malgrado il fatto che la vera novità della medicina ippocratica sia rinvenibile nella terapia come regolazione generale della vita – Platone descrive la medicina dietetica di Ippocrate come opposta a quella farmacologica omerica – essa è ... Leggi Tutto

Corpo, salute e malattia nel cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] stati letti e utilizzati dagli ultimi intellettuali pagani come dai Padri della Chiesa e dai loro seguaci. La medicina ippocratica trasmessa dall’antichità al Medioevo è incentrata sulla teoria degli umori, fluidi circolanti nell’organismo e dotati ... Leggi Tutto

Galeno

Dizionario di Medicina (2010)

Galeno Gilberto Corbellini Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] da un lato e l’analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica dall’altro, a Pergamo, Smirne ed Alessandria. Nel 157 divenne medico della scuola dei gladiatori di Pergamo, acquisendo notevole esperienza nel campo della chirurgia. Nel 162 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI DELLA CHIESA – MIDOLLO SPINALE – ANATOMIA UMANA – MARCO AURELIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali