• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [9236]
Europa [398]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]

Lepanto

Enciclopedia on line

Lepanto Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] del Golfo di L., presso le Curzolari; questa rappresentò sul piano tecnico-militare la più grande battaglia navale dell’età medievale e moderna. La flotta turca, agli ordini di Meḥmet ’Alī pascià ebbe distrutte 50 navi, 117 catturate, furono uccisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – AGOSTINO BARBARIGO – GOLFO DI CORINTO – OTTAVIO FARNESE

Salona

Enciclopedia on line

Nome medievale della città greca di Anfissa; occupata dai Bulgari (996), passò ai Franchi (1204) e ai Catalani (1311). Fiorente centro commerciale sotto i Turchi (14° sec.), si sottrasse al loro dominio [...] per pochi anni, fino alla liberazione della Grecia nel 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCHI – BULGARI – GRECIA

Ansedonia

Enciclopedia on line

Ansedonia Centro medievale sorto sul luogo della romana Cosa (➔), su un colle a S del tombolo di Feniglia della laguna di Orbetello. A E del colle si apre la Tagliata Etrusca, varco artificiale dell’emissario del [...] lago di Burano. Sulle pendici meridionali del promontorio si è sviluppato un moderno insediamento residenziale, che fa parte del comune di Orbetello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI BURANO – TOMBOLO – ETRUSCA

L'Europa tardoantica e medievale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Premessa Premessa (Red.) Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] di tali suddivisioni della trattazione vengono messi in evidenza i fenomeni che in modo macroscopico hanno connotato il periodo medievale, a partire dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli che abitavano l’Europa esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Mistrà

Dizionario di Storia (2010)

Mistra Mistrà Nome medievale di una città della Grecia, nel Peloponneso, a O di Sparta. Fondata da emigrati spartani all’epoca romana, fino al sec. 13° M. fu una piccola borgata. Nel 1248 Guglielmo [...] di Villehardouin, principe d’Acaia, vi costruì un castello facendone una fortezza. Ceduta nel 1262 dopo la battaglia di Pelagonia a Michele VIII Paleologo, divenne sede dello stratego bizantino del tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EPOCA ROMANA – PELOPONNESO – PALEOLOGHI – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistrà (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] . A.A. Settia, Le pievi della diocesi di Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72. B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, ibid., pp. 513-38. C.A. Mastrelli, Il nome Agipertus dell’iscrizione di San Ponziano, in Spoletium, 29-30 (1985), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento Marcello Rotili Benevento Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] Per gran parte del loro tratto urbano, le arterie ricordate si identificavano con la platea puplica maior delle fonti medievali, corrispondente al decumanus maximus della struttura pianificata di età romana e alla via Magistrale di età moderna. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] romano-britannici o dei nuovi Anglosassoni. Il pressoché totale abbandono di C. è confermato dal fatto che la viabilità medievale e moderna conserva modesti rapporti con quella romana. Quando Agostino di Canterbury giunse in Inghilterra, nel 597 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] , nell’area del foro, del castello (1360-1370) e della certosa (dal 1399). Bibliografia D.A. Bullough, Urban Change in Early Medieval Italy: the Example of Pavia, in BSR, 34 (1966), pp. 82-130. R. Krautheimer, The Twin Cathedral at Pavia, in Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali