• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [9236]
Europa [398]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] di tombe in fila disposte su un’alta terrazza sulla riva settentrionale del Danubio. I membri dell’Historischen Verein Dillingen portarono alla luce tra il 1890 e il 1901 le tombe 1-344 e negli anni 1927-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] delle quattro grandi navi di epoca vichinga in esso trovate. Il tumulo, scavato nel 1904, misurava 40,5 m di diametro e 2,5 m di altezza, ma in origine doveva essere stato alto circa 6 m, ed era coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] fu la prima a essere scoperta di un gruppo di fortezze circolari, rigorosamente geometriche, e fu scavata integralmente tra il 1932 e il 1942. Essa ha un diametro interno di 136 m e un muro spesso 19 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] luogo di frequentazione preromana e nei secoli scorsi vi furono rinvenuti vasi d’impasto e fibule a sanguisuga di età protostorica; nel 1893 R. Mengarelli scavò tre tombe dell’età del Ferro. Presumibilmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Postignano, Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera). Per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo Richard Hodges Sutton hoo Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] in cui è stato rinvenuto un gruppo di sepolture anglosassoni comprendente 18 tumuli. Il luogo è stato oggetto di tre campagne di scavo negli anni Trenta, Sessanta e Ottanta del Novecento, che hanno portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] , della chiesa della S. Sofia. In attesa della pubblicazione finale delle recenti indagini archeologiche, la fisionomia medievale della città è tuttavia nota essenzialmente attraverso le numerose iscrizioni che testimoniano i continui restauri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] furono trovate tracce di stazioni neolitiche ed eneolitiche e forse vi sorse un castelliere. Nell’età del Ferro fu un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] -1261) – fu per oltre un millennio, insieme con Roma, il più importante centro monumentale del mondo tardoantico e medievale, costituendo inoltre per lunghissimi periodi il più vasto agglomerato umano e il maggior centro di consumo dell’intero bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] del nome Salonikin che compare nella Cronaca di Morea (v. 1052) del 1300 circa. Tratti di muro del periodo ellenistico, incorporati in quelli di epoca paleocristiana, sono stati individuati nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali