• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [2]

L’italiano della medicina

Atlante (2023)

L’italiano della medicina Rosa PiroL’italiano della medicinaRoma, Carocci, 2022 Questo bel volumetto di Rosa Piro, autrice di grande esperienza negli studi sulla medicina medievale (il suo lavoro più significativo è la ponderosa [...] edizione critica di un testo medico anonimo tr ... Leggi Tutto

Sto per frequentare il V anno di liceo classico a Casalmaggiore (CR). Vorrei gentilmente chiedere se esiste nella lingua ital

Atlante (2023)

Al nostro lettore, prima di tutto, facciamo gli auguri di un buon inizio di anno scolastico per un ottimo liceo classico. Padroneggianza, che sembra quasi una parola di antica origine francese o provenzale [...] uscita da un roman medievale, non trova però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il «Thesaurus pauperum» pisano. Edizione critica, commento linguistico e glossario

Atlante (2022)

Il «Thesaurus pauperum» pisano. Edizione critica, commento linguistico e glossario Giuseppe ZarraIl «Thesaurus pauperum» pisano. Edizione critica, commento linguistico e glossarioBerlin-Boston, De Gruyter, 2018Sfogliare ai nostri giorni un testo di medicina medievale come il Thesaurus [...] pauperum desterebbe senz’altro nel lettore un ... Leggi Tutto

Buongiorno, stavo giocando a scarabeo, quando è uscita da un amico la parola "florario". Da lì nata poi una discussione sull'

Atlante (2022)

Florario risuona del latino medievale florarium. Esiste, per esempio, un Florarium Bartholomei, scritto dal canonico Giovanni di Mirfeld (dell'inizio del XV sec.), teso a descrivere e a rappresentare l’opportunità [...] di un ricorso esclusivo, da parte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale

Atlante (2019)

I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale AA.VV.I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitalea cura di Manlio Pastore StocchiRoma-Padova, Antenore, 2019 Manlio Pastore Stocchi, già docente di Filologia e critica dantesca all’Università di [...] Padova, studioso di letteratura medievale e magna ... Leggi Tutto

La parola lezione è un nome comune di cosa?

Atlante (2018)

Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica [...] medievale risulta francamente un’arma spuntata: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere qualche delucidazione sul termine "prego" utilizzato nella lingua italiana, per lo più in contesto formale, come

Atlante (2014)

L'etimo di cortesia rimanda al sostantivo corte e dunque alla temperie culturale medievale e poi rinascimentale italiana ed europea, con la sua precisa caratteristica rituale e cerimoniale e la sua funzione [...] di elemento formale coesivo di stabilizzaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cos'è un matrimonio morganatico e da cosa deriva questa espressione?

Atlante (2010)

Furio EspositoL'aggettivo italiano morganatico deriva dal latino medievale morganaticus che, a sua volta, deriva da morganatus, adattamento del tedesco antico morgangeba, corrispondente al tedesco moderno [...] Morgengabe, composto di Morgen "mattina" e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quando e perché la parola "schiavo" che, in origine, dalle mie ricerche, indicava un abitante dell'antica Schia

Atlante (2010)

Alberto BeccaliGià nel latino medievale di Calabria, ci dice il DELI, in un documento del 1188 compare scritto in caratteri greci uno Sclavos, che però ancora non è chiaro se sia un etnico o abbia il significato [...] di 'servo'. Ancora sclavus abbiamo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel linguaggio forense è in uso la parola "effrazione": forzatura di serrature, porte e quant’altro. Vorrei sapere il verbo d

Atlante (2010)

Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega [...] a un sostantivo latino medievale effractio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
comune medievale
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali