In Roma antica, il seguito di giovani volontari, legati da un giuramento di fedeltà, che accompagnavano un capo nelle sue imprese di pace e di guerra. Poi sinonimo di corte imperiale.
Nel latino medievale, [...] la circoscrizione territoriale governata dal comes (➔) ...
Leggi Tutto
županija (o giuppania, zupanato, giuppanato) Circoscrizione amministrativa del regno indipendente di Croazia (7°-12° sec.), corrispondente alla contea dell’Occidente feudale e come tale attribuita anche [...] a vescovi; nome identico aveva nella Serbia medievale un’analoga circoscrizione amministrativo-feudale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trieste (13,7 km2 con 13.417 ab. nel 2008, detti Muggesani). Presenta aspetti tipici della struttura topografica veneta, con strade strette e campielli.
In età romana e medievale, [...] M. (Castrum Muglae) sorgeva sul colle vicino all’odierna città, che cominciò a svilupparsi verso il Mille, in riva al mare, e fu dapprima chiamata Borgolauro. Dopo le guerre per il possesso dell’Istria, ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] di Milano (1938-46), ed è, dal 1946, professore di storia moderna nell'università di Roma e, insieme, dal 1947, direttore dell'Istituto italiano per gli studî storici, fondato a Napoli da B. Croce. Fu ...
Leggi Tutto
La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato.
Diritto
Istituto del diritto successorio medievale, [...] in base al quale il feudo era considerato indivisibile e poteva essere trasmesso solo al primogenito maschio, concedendosi agli altri discendenti benefici minori o semplici prebende. Comparve dapprima ...
Leggi Tutto
Cronista (m. 1225 circa). Dal 1175 cappellano e cancelliere del conte Baldovino V di Hainaut, scrisse una cronaca della contea (Chronicon Hanoniense) per gli anni 1084-1195, importante per la storia del [...] diritto pubblico medievale. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato ad Hannover il 24 giugno 1871. Fece il suo tirocinio come collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1905 professore di scienze ausiliarie della storia a Marburgo, poi dal [...] e del Geheimer Staatsarchiv di Berlino.
Suo campo specifico di studî è la storia ecclesiastico-politica della Germania medievale, alla quale ha dato preziosi contributi specie con la direzione della Germania Pontificia (ed Helvetia pontificia) e con ...
Leggi Tutto
Archivista, bibliotecario, erudito (Firenze 1816 - ivi 1877). Archivista nell'Archivio di stato di Firenze dal 1845, deputato nel 1861, quindi (1871-74) direttore della nuova Biblioteca Nazionale di Firenze, [...] fu studioso della storia medievale fiorentina e autore di numerose, pregiate genealogie di famiglie fiorentine. Collaborò alle Famiglie celebri italiane di Pompeo Litta, di cui fu anche continuatore (1852-73); pubblicò saggi e documenti nell'Archivio ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] medievale, un'eccezione, per essersi dedicato subito a ricerche di storia economico-sociale moderna con i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] 495-518.
Africo Clementi agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea Augusto Campana, Padova 1981, pp. 27-69.
Intervista sulla città medievale, a cura di R.S. Lopez,Roma-Bari 1984.
La capitale nell’Europa di antico regime, in Le città capitali ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...