Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] (i Borghi). Notevole centro commerciale di prodotti agricoli. Industrie enologiche e molitorie.
Fu importante centro messapico; conquistata da Annibale, fu presa ai Cartaginesi da Q. Fabio Massimo (209 ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] d'Italia: Edith Ennen nel 1956, e poi ancora nel 1972, cercò di costruire una tipologia urbana dell'Europa medievale individuando una zona d'insediamento germanico e scandinavo al di fuori dell'influsso della romanizzazione e due zone di permanenza ...
Leggi Tutto
Scerni Comune della prov. di Chieti (41,1 km2 con 3578 ab. nel 2008). Il centro è situato a 281 m s.l.m., su una dorsale alla sinistra del torrente Sinello.
Di origine medievale legata ad antico insediamento [...] slavo, è citato in documenti dei primi del Trecento come Castrum Sarni. Feudo dell’abbazia cistercense di S. Stefano Rivomare, passò poi ai marchesi d’Ávalos ...
Leggi Tutto
Storico (Hannover 1845 - Schwerin 1931), archivista ad Aurich e a Francoforte sul Meno, quindi (1887-1921) direttore dell'archivio di Schwerin. Tra le sue opere si ricorda un manuale di cronologia per [...] la storia tedesca medievale e moderna (2 voll., 1891-98). ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] romano-giustinianeo e del diritto canonico, posti in un rapporto di stretta complementarietà, specularmente alla istanza teologico-filosofica medievale della reductio ad unum, non solo in ordine ai valori, alla cultura e alla visione del mondo, ma ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] dell'amministrazione cittadina. Nel sesto bimestre del 1558 fu eletto gonfaloniere di Giustizia.
Il gonfaloniere, carica di origini medievali, era il capo del Comune e presiedeva il Collegio degli anziani, organo esecutivo di governo. Suoi compiti ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] entra in una dimensione storica che al momento del suo matrimonio. Non conosciamo la data della sua prima unione con Ugo (I) conte di Troyes (1093, secondo M. Bur; 1097, secondo A. Fliche: date ambedue ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Oxford 1837 - Mentone 1883). Fu pastore a Londra dal 1860 al 1869, poi bibliotecario a Lambeth. Nel 1874 pubblicò A short history of the English people, una narrazione letterariamente [...] efficace della storia inglese medievale e moderna, non ristretta ai semplici fatti politici e militari, ma volta a comprendere e a illustrare la vita sociale. A quest'opera, che ebbe larghissima diffusione, seguirono la più ampia History of the ...
Leggi Tutto
Orientalista (Trieste 1914 - Lecco 2010); prof. di storia dell'Asia Orientale all'univ. di Roma (1955-84); socio naz. dei Lincei (1987). I suoi studî vertono in particolare sulla storia del Tibet e del [...] Tibet in the early 18th century (1950; 2a ed. riveduta 1972); Profilo storico della civiltà cinese (1957; 2a ed. riveduta 1971); Medieval history of Nepal (1958; 2a ed. riveduta 1984); The Kingdom of Ladakh c. 950-1842 A.D. (1977); Selected papers on ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case [...] bianchissime, e da una parte moderna più vasta a S. Nodo stradale, è centro agricolo importante e sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (oleifici, manifattura di tabacco, stabilimenti ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...