• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1451 risultati
Tutti i risultati [9236]
Storia [1451]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

DUPRÉ THESEIDER, Eugenio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Rieti il 22 marzo 1898. Ha studiato all'università di Roma alla scuola di P. Fedele e di E. Buonaiuti. Ha insegnato nelle università di Lubiana e di Messina; dal 1947 è titolare di storia [...] medievale all'università di Bologna. Attento nel cogliere il nesso profondo che lega ancora nel secolo 14° vita spirituale e vita politica (I papi d'Avignone e la questione romana, Firenze 1939) il D. T. ha pubblicato il primo volume dell'ediz. ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE ROMANA – AVIGNONE – FIRENZE – MESSINA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Génicot, Léopold

Enciclopedia on line

Medievalista belga (Forville, Namur, 1914 - Ottignies, Lovanio, 1995), prof. all'univ. di Louvain-la-Neuve. Socio stran. dei Lincei (1987). Noto soprattutto per la promozione della Typologie des sources [...] (dal 1969), dedicò le proprie ricerche ai filoni della storia delle campagne e della storia della spiritualità, in età basso medievale, di preferenza nelle regioni mosana e vallone: L'économie rurale namuroise au bas moyen âge (1943); Les lignes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – NAMUR

Ciampi, Ignazio

Enciclopedia on line

Storico, erudito, letterato (Roma 1824 - ivi 1880); magistrato e poi (1874) prof. di storia moderna all'univ. di Roma, socio corrispondente dei Lincei (1876), lasciò versi, racconti storici, commedie; [...] pubblicò cronache antiche (Cronache e statuti... di Viterbo, 1872); si occupò di storia antica, medievale e moderna, di storia dell'arte, di letteratura italiana, di erudizione; fra le sue opere si ricordano: I Cassiodori nel V e nel VI secolo (1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

BALLESTEROS y Beretta, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico spagnolo, morto a Pamplona il 15 luglio 1949. Completata in dieci volumi la sua Historia de España y su influencia en la historia universal (Barcellona 1918-1940), si è poi dedicato a studî di [...] storia medievale e del periodo coloniale: Cristobal Colón (1947); Génesis dei descubrimiento (1948). ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – PAMPLONA

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] », 2010, 20, pp. XVIII-XXVII. E. Menestò, Claudio Leonardi (Sacco di Rovereto, 17 aprile 1926-Firenze, 21 maggio 2010), «Studi medievali», 2010, 51, pp. 555-80 (con una nota autobiografica di Leonardi, pp. 574-80). F. Santi, Una vita per il Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

Mommsen, Theodor Ernst

Enciclopedia on line

Storico (Berlino 1905 - Ithaca 1958), nipote di Theodor. Laureatosi a Berlino nel 1929, fece parte della redazione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1936 si trasferì negli Stati Uniti; ebbe incarichi [...] d'insegnamento nella Prince ton University, e nel 1954 divenne prof. di storia medievale nella Cornell University. Si occupò di storia italiana, dal Medioevo al Seicento, e di Petrarca (Petrarch's testament, 1957); i saggi più significativi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – MEDIOEVO – PETRARCA

Doren, Alfred

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Francoforte sul Meno 1869 - Markkleeberg, Lipsia, 1934). Discepolo di G. von Schmoller, pubblicò (1893) una storia delle gilde dei mercanti. A Firenze studiò la storia delle corporazioni [...] e dell'arte della lana (Studien aus der Florentiner Wirtschaftsgeschichte, 1901-08). Prof. di storia medievale all'univ. di Lipsia (dal 1909), si dedicò a un'organica storia economica dell'Italia nel Medioevo e nel Rinascimento (Wirtschaftsgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – FIRENZE – LIPSIA

AMBROSOLI, Solone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Solone Secondina Lorenza Cesano Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria di Brera. L'A. fu tra [...] [di S. A.] raccolta numismatica,Como 1881; Catalogo della collezione numismatica del museo provinciale di Catanzaro: monete medievali e moderne,Catanzaro 1894; Le medaglie di Alessandro Volta,Como 1899, ecc.) illustrò esemplari inediti o poco noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VOLTA – EDITORE HOEPLI – NUMISMATICA – CATANZARO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSOLI, Solone (1)
Mostra Tutti

CESSI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] professore di storia medievale e moderna all'università di Padova. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dal 1948 deputato al parlamento. Straordinariamente operoso, ha accoppiato la tecnica del sagace instancabile ricercatore di archivî con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO D'OCCIDENTE – ALTO MEDIOEVO

Silvagni, Angelo

Enciclopedia on line

Epigrafista (Rocca S. Casciano 1872 - Roma 1955). Allievo di E. Monaci, vicebibliotecario e poi bibliotecario della Accademia nazionale dei Lincei (1910-49), dal 1926 docente di epigrafia cristiana nell'Istituto [...] di archeologia cristiana di Roma, fu il maggiore studioso italiano di epigrafia cristiana e medievale dopo G. B. De Rossi. A lui si devono soprattutto la nuova edizione delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EPIGRAFISTA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 146
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali