CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] ‒ recentemente scavati, almeno in parte, dall'École Française di Roma e dall'Università di Bari ‒ di una piccola città medievale chiamata Florentinum (Fiorentino). È citata per la prima volta ‒ con Troia, Civitate e Dragonara ‒ da Leone Ostiense nei ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ritorno alle origini e una scoperta del mondo classico in quanto ha avuto consapevolezza del significato e dei limiti del mondo medievale, ed è stato una forma nuova e originale di classicismo e di umanesimo in quanto ha compreso – e ha respinto – l ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137 ss..
P. Racine, Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, con prefazione di A. Romano, Milano 1998.
M.G. Di Renzo Villata, La 'Constitutio in Basilica ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] , dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro storico di impianto medievale e di forma pentagonale; completano la città, verso la periferia, due anelli insediativi concentrici e alcuni assi di ...
Leggi Tutto
PREVITÉ-ORTON, Charles William
Piero Treves
Storico, nato ad Arnesby (Leicestershire) il 16 gennaio 1877, morto a Cambridge il 12 marzo 1947. Studente, socio e bibliotecario del St. John's College, [...] History; e a lui più che ad ogni altro si deve la rinascita in Gran Bretagna degli studî di storia medievale europea intesa come la storia ideologica (ed. del Defensor Pacis, Cambridge 1928; e cfr. Marsilius of Padua, in Proceed. Brit. Acad., 1935 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi ...
Leggi Tutto
Orientalista e archeologo (Neuilly-sur-Seine 1868 - ivi 1958); segretario dell'Académie des inscriptions e direttore della rivista Syria e della Revue de l'histoire des religions; socio straniero dei Lincei [...] : Histoire et religion des Nosaïris (1900), Les civilisations préhelléniques (1910), Topographie historique de la Syrie antique et médiévale (1926), Les religions des Hittites et des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens (1945), L'art phénicien ...
Leggi Tutto
Storico (Danstedt, Halberstadt, 1786 - Königsberg 1861); prof. all'univ. di Königsberg (1817-56), si interessò in modo particolare di storia antica. L'opera sua più importante è la Geschichte Roms in seinem [...] Übergange von der republikanischen zur monarchischen Verfassung (6 voll., 1834-44); inoltre: Arbeiter und Kommunisten in Griechenland und Rom (1860). Di storia medievale si occupò con uno studio su Bonifacio VIII (2 voll., 1852). ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] più di 20 litri al giorno per il lavaggio della biancheria e l'igiene del corpo, quantità più vicina, sembra, alla media medievale.
Se la pioggia non manca sotto i nostri climi, ciò non impedisce che alcune città, rifugiate nel punto più alto dell ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] con la letteratura antica pagana.
Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i limiti cronologici della latinità medievale, l'E. distingue diverse fasi nella storia della lingua latina, rimasta nel corso di quei secoli una lingua ancora viva ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...